L'annuncio è del sindaco Carlo Masci con l'avviso che precede il bando vero e proprio che ha una base d'asta di oltre 2milioni di euro: "Dopo 36 anni elimineremo la parola 'risulta' da quell'area"
Per l'associazione che già da qualche mese ha fatto ricorso al Tar contro il progetto, quella scritta in consiglio comunale è stata una "brutta pagina" e a firmarla sono stati, afferma, i consiglieri di maggioranza
Per l'associazione la mancata apertura della seduta per la ratifica dell'accordo di programma utile a cedere alla Regione lo spazio destinato alla sede unica è la dimostrazione che la decisione non piace neanche alla maggioranza e per questo chiede a tutti di fare un passo indietro
Non si è raggiunto il numero legale per aprire la seduta sulla cessione di parte dell'area alla Regione per la sede unica e il sindaco convoca la maggioranza. "Inaccettabile" per lui anche se si fosse trattato di un semplice problema di orari: "Quando c'è il consiglio si deve essere in aula"
Per i gruppi di centrosinistra e il Movimento 5 Stelle il dato politico è evidente: la maggioranza si è spaccata e il sindaco è stato "abbandonato". Ora chiedono il ritiro della delibera utile a ratificare l'accordo di programma sottoscritto con la Regione per la cessione dell'area
Ancora critiche sull'accordo di programma tra Comune e Regione con i pentastellati che tornano a criticare il sindaco Carlo Masci reo di cedere l'area senza alcuna garanzia preferendo "nuovo cemento" a "verde e servizi"
Le opposizioni parlano di incongruenze documentali importanti per cui la Via (Valutazione di impatto ambientale) va fatta con il consigliere di Azioni Costantini che parla di vera e propria "sciagura". A sostenere le ragioni della bontà della scelta è il presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri
I consiglieri comunali e i consiglieri regionali del Pd Silvio Paolucci e Antonio Blasioli parlando di "stravolgimento" nell'Accordo di programma rispetto a quanto stabilito dal precedente protocollo di'intesa: "Come Totò ha venduto la fontana di Trevi così noi abbiamo venduto la città"
L'ente regionale e il Comune hanno siglato l'accordo totalmente pubblico per la costruzione dell'edificio e la riqualificazione con anche il parco centrale. Per il presidente Marsilio e il sindaco Masci "Una giornata storica"
La capogruppo ha presentato un'interrogazione per chiedere chiarimenti su una controdeduzione alle osservazioni per la Via (Valutazione di impatto ambientale) in cui il comitato tecnico affermerebbe che alcuni non saranno nell'edificio dell'area di risulta, ma se così non fosse allora la Via, sostiene, andrebbe fatta
Il consigliere comunale del Pd dal 2020 alla guida della commissione annuncia la bozza dello statuto per la differenziazione amministrativa e chiede di tutelare le peculiarità dei territori e per lui la sede unica dell'ente non va fatta nel cuore di Pescara e per più di una ragione
Il presidente della sezione abruzzese Alberto Colazilli torna a parlare del progetto dell'amministrazione criticando Masci e ribadendo l'importanza di realizzare il parco centrale citando studi che dimostrerebbero come il verde sia un bene anche per diminuire la criminalità
Si anima il dibattito in vista dell'accordo tra Comune e Regione per la realizzazione della sede unica della città e il segretario comunale del Partito democratico replica a Testa e Verdecchia rivendicando il ruolo "ecologico" del grande spazio della città
Il capogruppo comunale e regionale del Carroccio dopo il consiglio comunale straordinario ribadisce la bonarietà del progetto del centrodestra sottolineando che all'ente regionale la sede unica consentirà di risparmiare oltre 2 milioni di euro necessari a pagare l'affitto dei tanti palazzi in cui ora è dislocata: "Il verde non sarà toccato e la gestione sarà totalmente pubblica"
Il presidente del consiglio regionale rivendica la legittimità di mettere "a terra" un progetto atteso da oltre vent'anni e che ha visto fallire le precedenti amministrazioni difendendo la volontà di realizzare nel grande spazio centrale la sede unica della Regione che occuperà "una porzione risicata della superficie" a fronte di un parco centrale di 6 ettari
Nel pomeriggio di oggi, lunedì 12 dicembre, il consiglio comunale straordinario su un progetto che divide soprattutto per il voler realizzare lì la sede unica della Regione: per l'amministrazione siamo davanti ad una svolta epocale che non tocca il verde del parco centrale, per chi si oppone la cementificazione e la pietra tombale sullo sviluppo della città
Il deputato dem sarà presente al consiglio comunale straordinario di lunedì 12 dicembre. Sbagliata per lui la lottizzazione perché si rischia di trasformare lo spazio più strategico per il rilancio della città nella Nuova Pescara, sostiene, in un cantiere infinito come quello di viale Marconi
Non si è fatta attendere la replica del sindaco dopo l'accusa di "magheggi" sul progetto presentato al comitato Via: "Ricordo che l'unica cosa che hanno fatto è stato il mercatino etnico e un progetto per un centro commerciale da 5mila metri quadrati che noi abbiamo tolto, sarà un grande polmone verde"
Il palazzo "compare e scompare" dal progetto e non arriva al comitato regionale Via (Valutazione di incidenza ambientale) affermano evocando Volemort, il mago cattivo di Harry Potter: "Un precedente gravissimo cui si aggiunge il passaggio non fatto di un'area comunale all'ente che diventando variante non avrà neanche bisogno di Valutazione ambientale strategica (Vas)"
Carlo Masci commenta quanto decretato dal comitato di Valutazione di incidenza ambientale regionale che certifica la regolarità delle modifiche apportate al progetto: "Avanti senza tentennamenti, sarà un'infrastruttura straordinaria"
Il presidente della Regione ha partecipato questa mattina alle operazioni di carotaggio nella zona sud dove sarà realizzato uno dei due parcheggi silos: "Dopo trent'anni passiamo dalle parole ai fatti: il parco pubblico non verrà toccato dai nuovi uffici"