Gli ambientalisti abruzzesi del Forum H20 commentano il nuovo parere negativo espresso sulla sentenza riguardante le responsabilità per la bonifica della discarica di Bussi
La concessionaria Strada dei Parchi ha comunicato in una nota che, per urgenti lavori di manutenzione, saranno interdette al traffico dal 1° al 3 marzo. Disagi in vista, dunque, per gli utenti. Ecco orari e modalità
Il Ministero dell'ambiente dopo il parere del consiglio di Stato che ha bocciato la richiesta di sospensiva della sentenza Tar, torna sulla questione della bonifica
Il presidente del consiglio regionale commenta la decisione nel giudizio di appello proposto dal ministero dell’ambiente, dal ministero dei trasporti e dalla presidenza del consiglio contro la Regione e nei confronti di Edison e Solvay
Gli ambientalisti auspicano che ora, in tempi brevi, oltre al lavoro per avviare l'inizio del lavori di bonifica vengano valutate anche le nuove relazioni dell'Arta
Il consiglio di Stato ha dunque ritenuto valida la sentenza del Tar che aveva condannato il Ministero in merito alla questione del bando da 50 milioni di euro
Il bando è aperto ai giovani fino ai 29 anni che lavoreranno in Comune tramite il Servizio Civile Universale con Unec (Unione nazionale enti culturali)
Si tratta di un operaio 36enne che lavora per una ditta edile. L'incidente si è verificato oggi pomeriggio a Bussi per cause verosimilmente accidentali. Dopo essere precipitato al suolo, è stato portato a Pescara dall'elisoccorso in codice rosso
L'assessore regionale al territorio e ai rifiuti commenta il ricorso al consiglio di stato, da parte del ministero dell'ambiente, contro la sentenza del Tar che disponeva l’annullamento dell’aggiudicazione del bando di gara
Ieri mattina l’avvocato, studioso di storia contemporanea, è stato protagonista della prima di tre giornate promosse dall’Ipssar ‘De Cecco’ nell’ambito degli eventi del premio nazionale ‘Paolo Borsellino’
Gli ambientalisti puntano il dito contro la procura che non avrebbe ancora preso provvedimenti per il continuo inquinamento delle acque con sostanze tossiche e cancerogene
Il segretario nazionale di Rifondazione Comunista interviene dopo il servizio andato in onda ieri sera nella trasmissione televisiva "Titolo V" e si chiede: "Ma Pd e M5s abruzzesi non possono parlarci con il ministro Costa e il suo vice Morassut?"
Il segretario nazionale di Rifondazione Comunista, ex consigliere regionale, interviene dopo che il ministero dell'ambiente ha deciso di ricorrere al consiglio di stato contro la sentenza del Tar "che gli aveva dato torto. Il risultato sarà ulteriore ritardo"
La decisione è avvenuta il giorno dopo aver ricevuto la missiva con cui il governatore Marsilio chiedeva di soprassedere. Ma il ministero non ha sentito ragioni: "L'esecuzione della sentenza di primo grado produrrebbe l'effetto di paralizzare le attività in corso"
Vincenzo D'Incecco e Luca De Renzis commentano l'accoglimento dei ricorsi dell'Ente regionale, nonché dell’Arta, del Comune di Bussi e della Dec-Deme, con cui è stato dichiarato illegittimo l’annullamento d'ufficio operato dal ministero dell’ambiente
Il presidente del consiglio regionale commenta il pronunciamento odierno del Tar del Lazio sul ricorso presentato dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Bussi contro l’annullamento della gara d’appalto per le opere di bonifica
Il segretario nazionale Maurizio Acerbo e il segretario provinciale Corrado Di Sante intervengono dopo che il Tar ha dichiarato illegittimo l'annullamento d'ufficio con cui il ministero dell'ambiente aveva azzerato la gara di appalto
Il capogruppo regionale di Fratelli d’Italia interviene dopo che il Tar ha dichiarato illegittimo l'annullamento d'ufficio con cui il ministero dell'ambiente aveva azzerato la gara di appalto sull'area delle discariche abusive a nord dello stabilimento di Bussi