L'assessore regionale al territorio e ai rifiuti commenta il ricorso al consiglio di stato, da parte del ministero dell'ambiente, contro la sentenza del Tar che disponeva l’annullamento dell’aggiudicazione del bando di gara
Ieri mattina l’avvocato, studioso di storia contemporanea, è stato protagonista della prima di tre giornate promosse dall’Ipssar ‘De Cecco’ nell’ambito degli eventi del premio nazionale ‘Paolo Borsellino’
Gli ambientalisti puntano il dito contro la procura che non avrebbe ancora preso provvedimenti per il continuo inquinamento delle acque con sostanze tossiche e cancerogene
Il segretario nazionale di Rifondazione Comunista interviene dopo il servizio andato in onda ieri sera nella trasmissione televisiva "Titolo V" e si chiede: "Ma Pd e M5s abruzzesi non possono parlarci con il ministro Costa e il suo vice Morassut?"
Il segretario nazionale di Rifondazione Comunista, ex consigliere regionale, interviene dopo che il ministero dell'ambiente ha deciso di ricorrere al consiglio di stato contro la sentenza del Tar "che gli aveva dato torto. Il risultato sarà ulteriore ritardo"
La decisione è avvenuta il giorno dopo aver ricevuto la missiva con cui il governatore Marsilio chiedeva di soprassedere. Ma il ministero non ha sentito ragioni: "L'esecuzione della sentenza di primo grado produrrebbe l'effetto di paralizzare le attività in corso"
Vincenzo D'Incecco e Luca De Renzis commentano l'accoglimento dei ricorsi dell'Ente regionale, nonché dell’Arta, del Comune di Bussi e della Dec-Deme, con cui è stato dichiarato illegittimo l’annullamento d'ufficio operato dal ministero dell’ambiente
Il presidente del consiglio regionale commenta il pronunciamento odierno del Tar del Lazio sul ricorso presentato dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Bussi contro l’annullamento della gara d’appalto per le opere di bonifica
Il segretario nazionale Maurizio Acerbo e il segretario provinciale Corrado Di Sante intervengono dopo che il Tar ha dichiarato illegittimo l'annullamento d'ufficio con cui il ministero dell'ambiente aveva azzerato la gara di appalto
Il capogruppo regionale di Fratelli d’Italia interviene dopo che il Tar ha dichiarato illegittimo l'annullamento d'ufficio con cui il ministero dell'ambiente aveva azzerato la gara di appalto sull'area delle discariche abusive a nord dello stabilimento di Bussi
Per la prima volta, fa sapere l'avvocato Ludovici, viene accolta dai giudici anche questa contestazione riguardante il famoso autovelox "killer" di Bussi sul Tirino
Lo ha fatto sapere la concessionaria Strada dei Parchi, spiegando che il viadotto (che collega la SS5 Tiburtina-Valeria all’autostrada) sarà inaccessibile sia in entrata sia in uscita per completare i lavori di adeguamento sismico
Denunciato il titolare della ditta che gestisce i servizi cimiteriali in quanto parte del materiale rinvenuto nella discarica proveniva proprio dal cimitero
Le fiamme per tre giorni hanno devastato il monte Cornacchia, in una zona impervia al confine tra le province di Pescara e L'Aquila. Al momento è in corso la bonifica del sottobosco, con l'area che verrà presidiata tutta la notte
Il rogo divampato tra le province di Pescara e L'Aquila già da un paio di giorni sarebbe ormai, sostanzialmente, sotto controllo. Restano ancora attivi due focolai. Sul posto due Canadair, la protezione civile e i vigili del fuoco
In azione 3 canadair e 2 elicotteri, oltre alle squadre di terra dei vigili del fuoco e della protezione civile. Le operazioni vengono rese difficoltose dal fatto che il rogo sta interessando una zona impervia
La montagna, infatti, continua a bruciare e di conseguenza aumenta anche la superficie che, purtroppo, è stata finora divorata dalle fiamme. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco dei comandi provinciali di Pescara e L’Aquila, anche un elicottero e due canadair
Sul posto anche l'elicottero dei vigili del fuoco, oltre alle squadre di terra, per cercare di domare le fiamme che stanno riguardando un'area boschiva di oltre trenta ettari. Il rogo non si placa anche perché viene alimentato dal forte vento