Come riferisce l'Adnkronos, i gestori dell'esercizio, oltre a essere stati segnalati penalmente, sono stati sanzionati per per la violazione delle prescrizioni anti-Covid e per le violazioni della normativa inerente i giochi e le scommesse
Sono 117 le tonnellate di pellet sequestrate dalla guardia di finanza grazie ai controlli effettuati sui mezzi pesanti provenienti da paesi dell'est Europa
A farlo sapere è il gruppo Toto Holding: «Verità emersa, procedure rispettate, a conferma di quanto sempre sostenuto dal Gruppo in merito alle infondate accuse formulate»
Come riferisce Ansa Abruzzo, a eseguire il decreto di sequestro di disponibilità finanziarie, beni mobili, immobili sono stati i militari della guardia di finanza di Teramo
Come riferisce l'Adnkronos, il pesce è stato rintracciato e sequestrato la scorsa notte dai militari dentro autoarticolato frigo proveniente dalla Sicilia diretto a Pescara
I due sono stati fermati dalla polizia stradale all'altezza di Pratola Peligna. Trasportavano i tonni in pessimo stato di conservazione e senza le autorizzazioni
L'indagine è stata condotta dalla guardia di finanza di Pescara che ha eseguito le misure cautelari interdittive e il sequestro di beni a carico dei due indagati
Ieri pomeriggio, martedì 20 ottobre, il servizio è stato svolto dalla polizia che è intervenuta sul posto con la squadra cinofili e gli equipaggi del reparto prevenzione crimine Abruzzo, e dalla guardia di finanza
Questo il bilancio di un'operazione di polizia marittima portata avanti nei giorni scorsi dalla direzione marittima di Pescara in Abruzzo, Molise e Isole Tremiti
Agenti e militari hanno eseguito una misura di prevenzione patrimoniale del sequestro anticipato d'urgenza emesso, su richiesta del questore di Foggia, dal tribunale di Bari a carico di un malvivente di San Severo appartenente alla criminalità comune
Gli agenti hanno infatti eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del tribunale di Cassino nei confronti di un commerciante online di autovetture per riciclaggio di auto e di altri reati di falso
Alle operazioni della polizia locale ha partecipato anche il consigliere comunale delegato alla Sicurezza, Marco Forconi. Nessuna sanzione a carico dei sette venditori abusivi
Nei guai è finito un giovane di 35 anni disoccupato che è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Pescara per gestione illecita, abbandono e/o deposito incontrollato di rifiuti
I prodotti sequestrati, nell'ambito dell'emergenza per il contrasto alla pandemia da Covid-19, riportavano indebitamente il marchio "CE" o erano venduti, in maniera ingannevole, come “dispositivi di protezione individuale”