L’assessore Del Trecco: “Tra il 29 e il 30 maggio incontreremo e parleremo con circa 3.600 famiglie, tante quante sono le utenze che gravitano nell’area del centro. Sono 23mila le famiglie coinvolte”
Accompagnati dalle maestre e dal dirigente scolastico Mauro Scorrano, i bambini hanno dato vita ad una vera e propria staffetta per la raccolta della plastica sulla spiaggia nel tratto "Mare senza barriere"
La consigliera regionale, presidente della commissione d'inchiesta sull'emergenza idrica, parla di un voto importante che porterebbe l'Abruzzo a essere la prima regione in Italia con un organismo politico di questo tipo
Augusto De Sanctis, ha raccontato con un post su Facebook di aver inviato una pec all'autorità portuale e al Comune di Francavilla che nella giornata di venerdì 12 maggio avrebbe avviato le operazioni di estrazione della sabbia nella zona della madonnina
La Cogepi: "Erano poco più di un quintale". Ora la situazione è tornata in sicurezza, ma la ditta avverte: "C'è altro eternit abbandonato in giro per la città"
Il progetto dedicato all'educazione ambientale nelle scuole è stato promosso dall'amministrazione comunale assieme ad Amare Montesilvano e Nuovo Saline onlus
L'assessore comunale Isabella Del Trecco prova a gettare acqua sul fuoco ma è evidente che le dimissioni di Massimo Galasso abbiano provocato qualche conseguenza
Incontro venerdì 28 aprile nell'istituto scolastico Giansante, fra l'amministrazione comunale e l'Associazione Ambiente e Vita per stabilire le iniziative da percorrere per ottenere l'importante riconoscimento dalla Fee
Efficienza energetica e autoproduzione da fonti rinnovabili: ecco le due mosse per innescare il cambiamento energetico in corso, spiegate da una realtà del territorio
Il secondo laboratorio del progetto "Montesilvano per l’Ambiente 2023" si è tenuto venerdì 14 aprile nel Sakura Lake di via Senna dove i ragazzi di due classi hanno potuto osservare la fauna lacustre grazie ad un robot subacqueo
La società fa sapere che la questione si sta risolvendo a suo favore e che dunque non c'è nessun sospetto sul perché gli otto compattatori non sono ancora in attività
Il laboratorio si terrà nel Sakura Lake a Montesilvano in via Senna dove i bambini potranno seguire l'immersione di un Rov nelle acque lacustri alla scoperta della fauna esistente
I consiglieri comunali e il consigliere regionale Antonio Blasioli (Pd) lamentano la poca chiarezza sull'acquisto e sul perché siano parcheggiati in magazzino e sul biodigestore annunciano: "Chiederemo un consiglio comunale straordinario"
Continua l'attività di partenariato europeo tra il Comune di Penne e il Comune spagnolo di Tavernes de la Valldigna per il progetto europeo di cooperazione sul clima e i cambiamenti climatici
A far scatenare la nuova polemica le dichiarazioni a mezzo stampa dell'ordine provinciale degli agronomi che hanno appoggiato le scelte fatte dall'amministrazione Masci sul fronte dei tagli e delle ripiantumazioni a Pescara
L'incontro pubblico si è tenuto ieri 20 marzo alla presenza dell'amministrazione comunale di Cepagatti, del responsabile del servizio veterinario del Parco della Maiella Simone Angelucci e del biologo Franco Recchia
Dopo l'intervento della presidente e delegata Wwf Abruzzo Filomena Ricci, arriva la controreplica del comitato dei cittadini di Alanno che chiedono attenzione e una gestione reale dell'area protetta
Il portavoce del comitato dei residenti chiede che l'oasi, attualmente in gestione al Wwf, venga controllata in quanto sarebbe nel totale abbandono, con decine di cinghiali che la occupano andando a danneggiare le coltivazioni adiacenti
Il direttore generale Maurizio Dionisio: «Questa nuova importante sinergia è indispensabile per guidare i ragazzi in un approfondimento critico delle tematiche ecologiche»
Abbiamo raggiunto Giancarlo Boscaino, geologo della Regione Abruzzo e responsabile della rete di monitoraggio dell'Agenzia protezione civile, per capire le situazioni e le zone a rischio nel territorio della provincia di Pescara