Sullo scontro con le associazioni ambientaliste che hanno presentato un esposto ai carabinieri forestali dopo il taglio degli alberi nell'area protetta, ci sarebbe stata un'escalation di violenza verbale, Di Felice: "Archiviato tutto, ne parleremo nelle sedi opportune"
Dopo l'esposto presentato ai carabinieri forestali, arriva la replica: "Nessun albero di pregio è stato tagliato, si vuole screditare con attacchi personali li buon lavoro fatto in tutti questi anni"
Le associazioni Stazione Ornitologica Abruzzese, Lega Italiana Protezione Uccelli e Salviamo l'Orso hanno presentato un esposto ai carabinieri forestali e alla Regione per la vicenda del taglio degli alberi avvenuto nella riserva naturale regionale
Nel corso di una conferenza stampa tenuta a Pescara, le associazioni hanno esposto le dure critiche per il taglio degli alberi nella riserva regionale replicando anche alle dichiarazioni fatte dall'amministrazione comunale di Popoli
L'amministrazione comunale replica alle accuse delle associazioni ambientaliste in merito al taglio di alberi eseguito all'interno della riserva naturale regionale
Le associazioni Lipu, Stazione Ornitologica Abruzzese e Salviamo l'Orso terranno giovedì 16 giugno una conferenza stampa mostrando le immagini del taglio di diversi alberi
Due gli interventi previsti per Pescara, uno dei quali per il covid hospital, l'assessore regionale Campitelli: "Lavoriamo incessantemente per avere scuole e presidi sicuri"
La denuncia arriva dalle associazioni Salviamo l'Orso, Stazione ornitologica abruzzese e Lega italiana protezione uccelli che criticano anche il Comune di Popoli
Appuntamento domani al teatro comunale: l'incontro è rivolto agli insegnanti dell'infanzia (0-6) anni e mira ad un confronto sul ruolo che l'insegnamento può avere nella crescita etica dei più piccoli
Lo jesino ha 80 anni e la sua attività, da volontario, l'ha iniziata quando ne aveva solo 10, a consegnarli il riconoscimento nel corso del forum Terrà è stato il presidente della fondazione UniVerde Pecoraro Scanio
La nomina è avvenuta nell'ambito del cambio al vertice nazionale dell'associazione ambientalista che ha visto la nomina di Daniela Ducato come presidente
Le tartarughe sono una delle specie più antiche ma, a causa di una serie di fattori, sono a rischio estinzione: la giornata mondiale delle tartarughe vuole accendere i riflettori sui rischi che corrono
I consiglieri comunali del M5s, Erika Alessandrini e Paolo Sola, rispondono a Massimo Papa invitandolo a un incontro pubblico per "la massima trasparenza nei confronti dei cittadini"
In programma il 5 giugno la prima delle iniziative previste dal Comune di Montesilvano assessorato al turismo, in collaborazione con l’associazione Amare Montesilvano
Parte l'edizione 2022 di "Piccoli gesti grandi crimini" per la sensibilizzazione sulle conseguenze del “littering” e la raccolta di dati utili per capire e prevenire il fenomeno
La componente della giunta Masci rivendica il ruolo dell'amministrazione e di Ambiente spa per le modifiche al progetto e sulla paventata ricaduta dei costi sui cittadini aggiunge: "Il rischio non mai esistito"
Il Responsabile veterinario Parco nazionale della Maiella e referente Progetto Wolfnext interviene in merito alla questione dell'aumento dei lupi che si registra anche all'interno dell'area protetta abruzzese
I consiglieri comunale pentastellati parlano di una vittoria su tutti i fronti per quanto riguarda le modifiche approvate al progetto dell'impianto di biodigestione di Ambiente Spa a Città Sant'Angelo
Masci: "La spiaggia di Pescara è diventata il luogo prescelto dagli uccelli con le zampe lunghe. Anche loro avranno saputo che abbiamo un mare da Bandiera Blu"
Il secondo vessillo consecutivo, conferito al capoluogo adriatico dalla Fee Italia, rappresenta senza dubbio un grande traguardo per Pescara, città di mare, e per tutti i suoi stabilimenti balneari