I pistacchi americani forniscono molti nutrienti che possono aiutare il sistema immunitario a funzionare, tra cui vitamina B6, zinco, rame, ferro, selenio, folato, polifenoli, carotenoidi, fibre e proteine
La pandemia si è diffusa con caratteristiche peculiari e la ricerca scientifica, orientata prevalentemente verso la sintesi di anticorpi specifici diretti sull’agente etiologico e la produzione di un vaccino, non ha fornito sufficienti conoscenze
Da oggi la procedura potrà infatti essere svolta comodamente da casa senza recarsi negli uffici della Asl, grazie al servizio telematico “Il mio medico di fiducia”
Intanto fino a domani rimarranno illuminati di azzurro il ponte Flaiano e la torre del Comune per ricordare agli uomini l’importanza di effettuare controlli regolari al fine di contrastare l’insorgenza di tumori prettamente maschili
È stato coordinato da Giancarlo Isaia, professore di Geriatria all’università di Torino e presidente dell’Accademia di Medicina, e da Henri Diémoz, ricercatore dell’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Valle d’Aosta
Potenziamento muscolare e rimodellamento corporeo: un must all’interno degli studi medici. Ecco che cosa spiega il dottor Massimo Gualerzi, medico cardiologo, co-fondatore e direttore scientifico di The Longevity Suite
Organizzazione e gratificazione sono la base per un’alimentazione sana. Ecco cosa ha suggerito Martina Toschi, autrice insieme ad altri colleghi de “La sana quarantena” per Tecniche Nuove, a una storica azienda di salumeria
Si tratta di una combinazione di antibiotico e cortisone in collirio che potrà essere prescritto dopo l’intervento di cataratta. Lo conferma Leader 7, lo studio realizzato in Italia e all’estero su 800 pazienti
L'iniziativa, giunta all’ottava edizione, è iniziata il 16 novembre e si concluderà domani; è sostenuta dall’osservatorio nazionale alcol dell’istituto superiore di sanità, in collaborazione con la società italiana di alcologia
A partire da domani sera, 30 settembre, e fino al 31 ottobre, questo colore sarà il segno distintivo dei due monumenti simbolo di Pescara per ricordare alla popolazione di controllare il proprio stato di salute e partecipare alle campagne di screening
L’abruzzese, esperto del settore e rappresentante italiano del World Hearing Forum, l’Agenzia dell’Oms impegnata nella prevenzione dei disturbi uditivi al livello mondiale, lancia l’allarme e annuncia l'imminente ritorno di “Nonno Ascoltami!”
E, per farlo concretamente, invita tutti i fumatori che vogliono smettere a contattare i suoi ambulatori con l'obiettivo di cominciare un percorso. È sufficiente scrivere a pescara@lilt.it o alla pagina Facebook "Lilt Pescara"
Merito della tecnologia rivoluzionaria di Onda Coolwaves, che agisce tramite le microonde selettive e confinate. Ecco cosa spiega il dottor Paolo Mezzana, specialista e dottore di ricerca in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
È l'approccio descritto da Pietro Gentile, ricercatore e docente di Chirurgia plastica e ricostruttiva all'Università di Roma Tor Vergata, che su 'Aging Disease' parla di un protocollo applicativo per la lotta al coronavirus
Per il direttore dell'Unità operativa complessa di microbiologia e virologia, in Abruzzo siamo ancora "sul plateau, vedremo una discesa ma sarà una lenta discesa. Speriamo di poter vedere la fine tra maggio e i primi di giugno"
In questa maniera sarà possibile ampliare notevolmente sia la platea dei soggetti da sottoporre a tampone sia la tempestiva capacità di risposta dei risultati che oggi, con la metodica attualmente in uso, non è inferiore alle 5 ore
Oggi pomeriggio si è tenuta una riunione al Dipartimento regionale della Sanità. Il vertice è stato convocato dall'assessore alla Salute Nicoletta Verì con la partecipazione di vari dirigenti: ecco cosa è emerso