I lavori di realizzazione del nuovo polo scolastico (liceo linguistico-scienze umane-scienze economiche e sociali) in via Marino da Caramanico sono previsti entro la fine del prossimo febbraio
L'intento è quello di portare lo sport a casa dei pescaresi in questo momento nel quale le palestre e gli impianti sportivi sono chiusi per il Covid-19 (Coronavirus)
L'iniziativa, presentata nella sede dell'associazione e co-finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri e dal Comune, è rivolta alle donne del quartiere Rancitelli
Ad annunciare il progetto sono stati il presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri, la Garante dei Diritti dell’Infanzia Falivene,il direttore generale della Asl Claudio Ciamponi, la dottoressa Greco primario del reparto di Pediatria dell’ospedale di Pescara e il capogruppo di Fratelli d’Italia Guerino Testa
Convocata anche una commissione di garanzia, oltre a rendere partecipi i rappresentanti di Italia Nostra che hanno analizzato i risultati della Via in merito alle condizioni strutturali degli alberi destinati ad essere abbattuti
Quindi da scout quali siamo, ci siamo sentiti in dovere di fare qualcosa. Così, nel nostro piccolo, abbiamo deciso di dedicare una giornata all’insegna della raccolta dei rifiuti per le strade
Ad annunciare il secondo stanziamento del progetto è l'assessore Nicoletta Di Nisio che dichiara: «Nessuno verrà lasciato solo, nessuno resterà indietro»
La novità principale riguarda la realizzazione di 3 corsie di marcia di cui una riservata al trasporto pubblico locale della lunghezza complessiva di 1,6 Km, in direzione Nord-Sud
Il primo cittadino prova a spiegare quello che sarà il futuro dell'area centrale del capoluogo adriatico in un video condiviso sul suo profilo Facebook
Come riferisce FoggiaToday, che ha intervistato Fabio Contillo, alla guida dei 12 giovani creativi, l'idea nasce come risposta alle esigenze di distanziamento sociale dovute alle misure anti contagio da Covid-19
Ad affermarlo è Alessio Consorte, il primo a rilevare la presenza di resti archeologici nel fondale del fiume Pescara. "Gli scavi vanno fatti assolutamente per far riemergere l'antica Ostia Aterni"