"Eccesso di giurisdizione", spiega il presidente del Sib (Sindacato balneatori) Abruzzo Riccardo Padovano che ha sostenuto il ricorso, accolto, con la Regione Abruzzo contro il "no" della proroga al 2033: il consiglio di Stato si dovrà pronunciare di nuovo, ma considerando le leggi approvate nel frattempo a Roma. La soddisfazione di FdI e dei presidenti Marsilio e Sospiri
È stato lui stesso a riferire in consiglio comunale dell'esito processuale riguardante la vicenda iniziata nel 2019 quando pubblicò sui social il video parlando di "fatto gravissimo". "È stata dura, ma ho sempre avuto fiducia nella magistratura e non ho portato non porto e non porterò mai rancore"
La sentenza della Cassazione mette fine a una vicenda iniziata nel 2012: il pagamento sarà fatto in tre rate (una per ogni anno) e con quei soldi il sindaco pensa già ai futuri investimenti
A proporre e vincere il ricorso è stato l'avvocato Alessandro Ferraro perché nella delibera della giunta comunale di Pescara le telecamere ai semafori sono autorizzate solo a verificare i veicoli che proseguono la marcia con il rosso
"Un grande risultato" per il vicesindaco Gianni Santilli che si dice "dispiaciuto" dal fatto che la vicenda sia stata trattata come una questione politica. I residenti replicano che loro voce dell'opposizione non sono stati e seppur delusi ora, così come afferma il loro legale, si aspettano che si mantenga la promessa fatta davanti ai giudici: realizzare un nuovo parco a pochissima distanza
Il presidente della Confcommercio: "Mi auguro che si arrivi al più presto alla conclusione dell’opera perché è incomprensibile aver fatto perdere oltre venti anni per la sua realizzazione"
Il presidente della Regione ha commentato la decisione del consiglio di Stato riguardante il ricorso presentato dal Comune, da Tua e dal ministero sullo stop ai lavori per la filovia che era stato imposto dal Tar
Un'opera di cui si parla da trent'anni e che vede da sempre contrapposte amministrazioni e il Comitato strada parco bene comune: il 18 luglio la discussione, saranno i giudici a mettere un punto alla lunga battaglia
Questa la decisione del giudice Francesco Marino nei confronti del 29enne che il 10 aprile 2022 aprì il fuoco verso il giovane cuoco domenicano costretto da quel momento sulla sedia a rotelle
A pubblicarla sul proprio profilo social il Comitato strada parco bene comune che reitera la richiesta di dimissioni del sindaco Masci: al centro della vicenda risalente al 2012 il conferimento dell'incarico di supporto al Rup all'architetto Lepore che non avrebbe avuto comunque alcun ruolo nei fatti
La Procura della Repubblica di Pescara esprimerà la propria posizione esclusivamente nell'atto di appello, sui capi di sentenza che riterrà di dover impugnare
Per il legale di parte civile che nel lungo processo ha rappresentano diverse famiglie delle 29 vittime della tragedia vengono confermate le sue dichiarazioni rilasciate "a caldo". Per lui la procura dovrebbe "rivedere la posizione di alcuni soggetti". Già a lavoro per l'appello
Un "errore materiale" lo slittamento al 19 ottobre, scrivono gli uffici allo studio Di Tonno. Per chi si oppone all'infrastruttura che davanti ai giudici si vada prima o dopo fa poca differenza: "A settembre comunque la filovia non partirà"
Rinviato al 19 ottobre l'ultimo atto della battaglia trentennale sull'infrastruttura, a riferirlo è il vicepresidente Maurizio Biondi: "Auspichiamo che l'opera apocalittica resti al palo ancora a lungo per il bene di tutti"
Il vicepresidente del consiglio regionale commenta la decisione del Tribunale amministrativo regionale che ha annullato la delibera sugli aumenti dei contributi ricordando la risoluzione con cui lui stesso aveva chiesto interventi importanti
Per i consiglieri regionali la sentenza con cui il tribunale amministrativo ha annullato gli aumenti decisi dal consorzio centro è la prova dell'inerzia della giunta e di una riforma rimasta lettera morta: il 26 aprile impegni concreti li chiederanno al presidente e la giunta nella commissione agricoltura richiesta
Il presidente del consiglio regionale commenta la decisione con cui il tribunale amministrativo ha annullato la delibera sugli aumenti dando ragione alle aziende sottolineando il nuovo percorso intrapreso dal consorzio centro e illustrando gli investimenti in corso
Il tribunale regionale amministrativo ha annullato la delibera sugli aumenti dei contributi, per la consigliera regionale Sara Marcozzi si tratta di una "sentenza storica": sarà ora il giudice tributario a decidere sugli eventuali rimborsi
La sentenza del tribunale di Pescara pone fine a un lungo calvario giudiziario iniziato nel 2011 dopo una caduta in un hotel in Umbria durante un pernottamento
Per il presidente del consiglio regionale la sentenza del consiglio di Stato è "logica" e dà la spinta ad andare avanti per trovare i fondi per i lotti di completamento. Soddisfatto anche il deputato di Fratelli d'Italia Guerino Testa
Il primo cittadino comunica la decisione dei giudici dopo la bocciatura del Tribunale amministrativo regionale e auspica una rapida ripresa dei lavori per far sì che il mezzo entri in funzione prima possibile
Fabiana Tenerelli e Lucio Marinelli al fianco dei residenti che hanno visto prevalere le loro ragioni davanti al Tribunale amministrativo: "Speriamo di veder prevalere anche le nostre ragioni, ma non capiamo l'ostinazione dell'amministrazione che rema contro i cittadini"
Alcuni esponenti del comitato spontaneo nato per dire "no" al plesso scolastico hanno voluto incontrare la stampa dopo la vittoria davanti al Tribunale amministrativo regionale per festeggiare, ma anche per mostrare una voltura catastale che per loro porrebbe fine alla diatriba legale