Alla luce dei numeri che collocano l'Abruzzo tra le peggiori regioni italiane per entità di danni nonostante l'aumento degli abbattimenti, la sezione regionale della Cia chiede subito un cambio di passo o sarà protesta
Il problema si è verificato nel distretto sud della città, in via Rio Sparto e al Cers di Cepagatti: effettuati i sopralluoghi, ora si procederà alla risoluzione del problema, ma nessuna interruzione dell'attività
A fornire i dati Confagricoltura e Ispra: aumentano gli abbattimenti, ma anche i problemi. Nel periodo 2015-2021 in Italia danni per 120 milioni di euro e 300mila abbattimento l'anno
Soddisfatto il governatore per quanto inserito nella legge di bilancio in merito al contenimento degli ungulati e la possibilità dell'ente di intervenire sui danni da loro causati, ma a chi parla di caccia indiscriminata replica: "Nessuno andrà in giro con la doppietta, ci sono passaggi seri e rigorosi"
Il presidente della commissione ambiente fa il punto sulle conseguenze dei venti di burrasca che il 17 settembre hanno creato non pochi disagi in città: paradossalmente a reggere meglio l'urto è stata proprio la zona della pineta dannunziana
Diversi gli interventi in corso per rimuovere alberi e rami buttati giù dalle fortissime raffiche che hanno caratterizzato la notte, il grazie del sindaco a chi da ore è impegnato nei lavori
Alla Regione Abruzzo è destinata la somma di 202.891.933,61 euro suddivisa in tre annualità (anno 2019 – 62.428.287,26 euro, anno 2020 – 70.231.823,17 euro, anno 2021 – 70.231.823,17 euro)
Infatti, a quanto apprende l'Adnkronos da fonti qualificate, non verrà stanziato l'atteso stato di emergenza, una misura necessaria per vedere arrivare i fondi destinati a fronteggiare i danni
Il termine di presentazione delle schede di ricognizione dei danni subiti in occasione degli eventi meteorologici di mercoledì scorso è posticipato alle ore 12 di venerdì 26 luglio
Numerosi case e attività commerciale del capoluogo adriatico hanno subìto danni a causa degli enormi chicci di grandine e per i fiumi d'acqua che hanno invaso strade e locali
Il piano terra della struttura è stato infatti completamente invaso dall'acqua che ha completamente sommerso e ribaltato diverse automobili che erano in sosta al suo interno
Il cielo si è progressivamente chiuso divenendo sempre più minaccioso come previsto dalle previsioni meteo e come annunciato dall'allerta diffusa ieri dalla Protezione Civile
Il vicesindaco Blasioli ha fatto sapere che sul sito ufficiale del Comune di Pescara sono disponibili i moduli per le richieste di risarcimento danni dopo l'ondata di maltempo di gennaio
I danni per la tromba d'aria che si è abbattuta sulla costa pescarese a Montesilvano, sono più lievi rispetto a quelli di Pescara. Segnalati alberi e rami caduti sulla carreggiata in via Livenza, via Cavallotti e via Magellano
Anche a Francavilla e Montesilvano il maltempo ha colpito deciso ed implacabile. Alberi, lampioni, impalcature, cartelloni sono volati in strada causando pericoli e disagi ai cittadini ed agli automobilisti. Black out ed interruzioni della corrente elettrica fino a tarda sera