"Gabriele d'Annunzio: il libro di pietre vive", Rai 5 omaggia il Vate a 160 anni dalla nascita
Il viaggio inizia nella pineta di Pescara e si sposta poi fino a Gardone Riviera. Tra i contributi non poteva mancare quello di Giordano Bruno Guerri
Il viaggio inizia nella pineta di Pescara e si sposta poi fino a Gardone Riviera. Tra i contributi non poteva mancare quello di Giordano Bruno Guerri
Il poeta e intellettuale pescarese, diventato un simbolo e un'icona della città, ci lasciava il 1° marzo 1938
Il docufilm sarà incentrato sul giallo della caduta dalla finestra di Gabriele D’Annunzio alla vigilia della Marcia su Roma, il 13 agosto 1922
Il documentario reinterpreta in chiave pop la figura del poeta, primo “influencer” della storia, che ha fatto della sua vita un’opera d’arte. Appuntamento il 23 giugno su Raitre
La presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani, in occasione del genetliaco del Vate, ricorda come egli seppe narrare la tragedia e gli orrori del primo conflitto bellico
Alla ricca bibliografia su d’Annunzio si aggiunge ora un nuovo volume, da cui ci giunge un’immagine inedita del poeta pescarese durante il suo soggiorno transalpino. Dal 3 febbraio in libreria
Giovedì 20 e venerdì 21 gennaio, in modalità online, il Centro Nazionale di Studi Dannunziani terrà un convegno internazionale on line intitolato "D’Annunzio e l’innovazione drammaturgica". Il simposio, con diretta streaming su YouTube, è nato da un’idea della presidente del Centro, Elena Ledda...
La mostra “O voce di colui che primamente”, promossa dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, si tiene dal 5 novembre al 30 novembre. Ingresso libero. L'esposizione, curata da Maria Teresa Imbriani su progetto grafico di Isabella Mazzatura, è un percorso che, attraverso il...
La stesura risale agli anni Novanta dell'Ottocento, a un Vate molto giovane, ventenne, e diverso da come lo immaginiamo comunemente
In una nota del Comune si legge che il Vate, "partendo dalla provincia e nella piena consapevolezza delle sue qualità", seppe "conquistare l’Italia con i suoi versi, con il suo stile, con i suoi amori, con i suoi scandali"
Anche a Pescara, come accaduto contemporaneamente in decine di piazze italiane, Casapound ha voluto commemorare l'evento che cento anni fa segnò il termine dell’Impresa di Fiume: “Loro non sono rimasti a casa”
Alla cerimonia, tenutasi oggi pomeriggio, erano presenti il presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il sindaco Carlo Masci e i due artisti, Raul e Zot19, che hanno praticamente rifatto ex novo l'opera dedicata al Vate sulla facciata della sede dell’Archeoclub
Aveva chiuso i battenti per l’emergenza sanitaria legata al Covid-19, ma ora è pronta a ripartire: da giovedì 11 giugno sarà possibile accedere nuovamente alle sale dell’Aurum acquistando i biglietti on line su Ciao Tickets
Si chiama "D'Annunzio intimo e segreto. Il sogno dell'esteta" la mostra curata da Lucia Arbace e Marzio Maria Cimini che sarà visitabile dal 28 febbraio al 12 giugno. In esposizione oltre 70 tra autografi, cimeli, abiti e foto della collezione di Gianni Santomo...
Tutto pronto per l'evento culturale promosso dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani che si terrà venerdì 25 e sabato 26 ottobre. Nel quarantesimo anniversario della sua fondazione e nel centenario dell’impresa fiumana, l’Istituzione promuove un Convegno di studi sul tema "D’Annunzio e l’impresa...