rotate-mobile
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
Attualità Spoltore

Un gioco per dare lezioni di protezione civile agli alunni della scuola di Santa Teresa di Spoltore [FOTO]

in occasione della Settimana nazionale della protezione civile le lezioni frontali per i bambini della Tiziana Fagnani, a Santa Teresa di Spoltore, si sono concluse le lezioni frontali con il gioco di ruolo riguardante le emergenze idrogeologiche ed idrauliche

Si è conclusa con un gioco di ruolo con i bambini impegnati a ad impersonare i diversi soggetti coinvolti nelle attività di protezione civile, dal sindaco al centralinista del Coc la serie di lezioni frontali tenute nelle classi della scuola Tiziana Fagnani, a Santa Teresa di Spoltore, per la Settimana nazionale della protezione civile. Domani 13 ottobre cade infatti la Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali" creata dalle Nazioni Unite e Spoltore ha sottolineato la ricorrenza ospitando il progetto “A scuola di protezione civile”.

La lezione è stata dedicata in particolare al rischio idrogeologico e idraulico: attraverso un brain storming iniziale è stato spiegato il compito della protezione civile, a seguire il gioco di ruolo con gli alunni impegnati nella gestione dell'emergenza. Questa mattina hanno seguito i lavori l'assessore delegato Stefano Burrani e il sindaco Chiara Trulli, raggiante al momento del saluto con la bambina che interpretava il primo cittadino nella simulazione. La protezione civile regionale ha spiegato che l'Abruzzo è un territorio estremamente fragile e sottoposto a diversi rischi naturali, tra i quali il rischio idrogeologico/idraulico, cui è soggetta la quasi totalità dei comuni.

"La comunità scientifica ha stabilito che questi fenomeni risultano essere in intensificazione a causa dei cambiamenti climatici, di conseguenza, anche la percezione del rischio da parte del cittadino dovrà adeguarsi a nuovi scenari che vedono aumentare, non solo la frequenza e l’intensità delle calamità, ma anche la fragilità dei territori"

Un cittadino consapevole del rischio naturale è un cittadino capace di scegliere, in grado di adottare comportamenti corretti per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente ha aggiunto la proteziuone civile che per questo intende sensibilizzare ed educare le nuove generazioni a questo tema:

"Attraverso un percorso cognitivo ed un apprendimento situato, che parte dalla conoscenza e studio dei fenomeni, per arrivare alla messa in atto di comportamenti, anche quotidiani, finalizzati alla protezione di sé e degli altri".

Lezioni protezione civile scuola Santa Teresa

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Un gioco per dare lezioni di protezione civile agli alunni della scuola di Santa Teresa di Spoltore [FOTO]

IlPescara è in caricamento