Castiglione sulle imprese abruzzesi: "Ottimizzare le risorse"
La strategia d'intervento della Regione Abruzzo per incentivare lo sviluppo delle imprese, per Castiglione, può essere racchiusa in quattro punti: ottimizzazione delle risorse, competitività, conoscenza e innovazione tecnologica
"Il momento di difficoltà che stiamo vivendo - ha affermato Castiglione - rappresenta la peggiore crisi dopo quella del 1929: bisogna prendere atto che la diretta conseguenza è il cambiamento del modo di vivere da parte delle famiglie e delle realtà produttive. Cambieranno anche i rapporti di confidenza sociale ed economica: ecco perché la Regione Abruzzo, cosciente di non poter intervenire con risorse proprie, sta attuando una politica di ottimizzazione delle risorse di finanziamento che provengono dalla Comunità europea per sostenere interventi strutturali che producano valore nel tempo e non siano semplici ammodernamenti".
Questa ottimizzazione consentirà di "continuare ad investire sulla competitività, sulla conoscenza e sull'innovazione, carte vincenti per un concreto sviluppo imprenditoriale ed industriale del nostro territorio. Non a caso - ha aggiunto Castiglione - la maggior parte dei nostri bandi puntano sui poli di innovazione, sulla ricerca, e sullo startup delle PMI. E' inoltre fondamentale creare azioni migliorative per l'accesso al credito, ristrutturando il sistema dei Confidi e della Finanziaria regionale utilizzando anche finanziamenti di natura europea. Abbiamo intenzione di accelerare la produzione di bandi comunitari che vanno esattamente verso questa direzione".