In occasione dell'evento, che ricorre ogni anno il 25 novembre, il coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani intende riflettere su una tematica dolorosa e, purtroppo, sempre attuale
In occasione della ricorrenza, prevista il prossimo 2 ottobre, il coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani promuove alcune iniziative. Ecco che cosa dice il presidente, Romano Pesavento
Il coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani, in occasione del 27° anniversario dell’omicidio del prete, avvenuto il 15 settembre 1993, intende ricordarne la figura e il messaggio sociale
Bella iniziativa del Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani in programma il 9, 11, 29 e 30 agosto prossimi. Le considerazioni e i contributi saranno raccolti in un e-book, che sarà dedicato alla memoria delle vittime e martiri per la legalità
Il coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani invita ad aderire alla mobilitazione nazionale. Parla il professor Romano Pesavento, presidente del Cnddu: "Chiediamo un provvedimento urgente da parte del Miur"
Il 2 giugno sarà certamente un anniversario particolare per l’Italia, che gradualmente sta uscendo da un lungo periodo di lockdown. Sarà un anniversario amaro, senza parate, senza folle lungo le ali dei Fori Imperiali per assistere alla sfilata delle forze armate
Il Coordinamento intende segnalare la necessità, in vista di tale ricorrenza, di proporre agli istituti scolastici i temi del rispetto della persona nella sua globalità, della solidarietà e dell’empatia
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare la giornata internazionale della famiglia (15 maggio), istituita nel 1994 dalle Nazioni Unite, che quest’anno celebra la 26a edizione
Romano Pesavento e Daniela Provenzano spiegano come fare per promuovere la ricorrenza negli istituti di primo e secondo grado: "La scuola contribuisce al dialogo tra giovani e le forze dell’ordine"
Si chiama #Inchiostrolibero l’iniziativa scelta dal Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani in occasione del 3 maggio. Ecco che cosa afferma la professoressa Rosa Manco
È straordinario considerare come una festività laica oggi accomuni proprio per la sua valenza intrinseca milioni di persone nel globo, a prescindere da religione, usanze, organizzazione politica o tradizione
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani propone di apporre un fiocco nero su ogni Classroom, applicazione di G-suite, o sui siti delle scuole cittadine onde manifestare la propria vicinanza
Per il presidente Romano Pesavento questo "è senz’altro il momento più adatto per affermare l’importanza della lettura, nella contingenza e in generale, in funzione della crescita e lo sviluppo delle capacità intellettive umane"
Il professor Romano Pesavento, presidente del Cnddu: "La poesia è celebrazione di eventi, manifestazione individuale o collettiva di sentimenti, bisogni, speranze; è la più “superflua” delle forme culturali, eppure quella più necessaria"
Pesavento: "Testimoni dell’orrore indicibile, come la dott.ssa Liliana Segre, presidiano la verità e raccontano quanto è accaduto alle generazioni che hanno bisogno di “sapere”, per preservare la dignità umana e puntellare la propria coscienza personale e quella collettiva"
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale (20 febbraio), istituita nel 2007, intende sottolineare l'importanza dell'equità nel mondo
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti umani, in occasione del 10 dicembre, in cui nel 1948 viene proclamata la Dichiarazione universale dei Diritti umani, intende richiamare l'attenzione di tutti sull'importanza e la difesa della dignità della persona
Questa figura offrirebbe un servizio di attenzione immediata e gratuita cui potrebbero rivolgersi tutti quei docenti e alunni coinvolti in situazioni di conflitto nelle classi
In occasione dell'evento, che ricorre ogni anno il 25 novembre, il coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani intende riflettere su una tematica dolorosa e, purtroppo, sempre attuale
In occasione della ricorrenza, prevista il prossimo 2 ottobre, il coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani promuove alcune iniziative. Ecco che cosa dice il presidente, Romano Pesavento
Il coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani, in occasione del 27° anniversario dell’omicidio del prete, avvenuto il 15 settembre 1993, intende ricordarne la figura e il messaggio sociale
Bella iniziativa del Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani in programma il 9, 11, 29 e 30 agosto prossimi. Le considerazioni e i contributi saranno raccolti in un e-book, che sarà dedicato alla memoria delle vittime e martiri per la legalità
Il coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani invita ad aderire alla mobilitazione nazionale. Parla il professor Romano Pesavento, presidente del Cnddu: "Chiediamo un provvedimento urgente da parte del Miur"
Il 2 giugno sarà certamente un anniversario particolare per l’Italia, che gradualmente sta uscendo da un lungo periodo di lockdown. Sarà un anniversario amaro, senza parate, senza folle lungo le ali dei Fori Imperiali per assistere alla sfilata delle forze armate
Il Coordinamento intende segnalare la necessità, in vista di tale ricorrenza, di proporre agli istituti scolastici i temi del rispetto della persona nella sua globalità, della solidarietà e dell’empatia
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare la giornata internazionale della famiglia (15 maggio), istituita nel 1994 dalle Nazioni Unite, che quest’anno celebra la 26a edizione
Romano Pesavento e Daniela Provenzano spiegano come fare per promuovere la ricorrenza negli istituti di primo e secondo grado: "La scuola contribuisce al dialogo tra giovani e le forze dell’ordine"
Si chiama #Inchiostrolibero l’iniziativa scelta dal Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani in occasione del 3 maggio. Ecco che cosa afferma la professoressa Rosa Manco