Erano andati nell'ufficio di corso Vittorio Emanuele per ricaricare una Postepay e acquistare uno smartphone, ma la donna si è insospettita quando i ragazzi le hanno detto che il venditore sarebbe appartenuto alle forze dell'ordine: la chiamata in caserma e la scoperta che non era così
A scoprire l'uomo, un campano con precedenti, sono stati gli agenti della squadra volante: nell'auto avrebbe avuto un vero e proprio kit della truffa tra carte d'identità, tessere sanitarie e buste paga false che avrebbe utilizzato per comprare oggetti hi-tech e che, si ipotizza, sarebbero serviti a comprarne altri, ma anche forse a ottenere finanziamenti
Le indagini sono partite nel 2021 dalla polizia locale di Trieste cui era giunta una segnalazione: l'organizzazione sgominata avrebbe operato anche nella nostra città all'insaputa di centinaia di cittadini e di 70 agenzie assicurative del Paese
La moglie, contattata telefonicamente, aveva creduto di dover consegnare la somma di 4mila euro per aiutare il giovane in difficoltà: "Spero che il mio esempio possa servire ad altri anziani"
Voleva smerciarlo a 800 euro, un prezzo molto più basso del suo valore, ma è stata segnalata alla polizia: fermata aveva con sé due smartphone identici agli originali, ma che sarebbero stati in realtà abilmente contraffatti
La polizia di Isernia ha denunciato una coppia di coniugi della provincia di Pescara per i reati di truffa continuata e indebito utilizzo di carte di credito
Operazione "Transumanza" della guardia di finanza di Pescara: 25 misure cautelari personali, 16 perquisizioni e sequestri preventivi in esecuzione tra Abruzzo, Puglia, Trentino Alto Adige, Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Lazio e Campania
Fra le potenziali vittime il padre del presidente della Cna Cristian Odoardi da noi contattato, che ci ha raccontato come il genitore abbia avuto un piccolo malore dopo avere ricevuto una telefonata in cui si si annunciava il falso arresto del figlio
Operazione della guardia di finanza che ha eseguito un'ordinanza cautelare personale e reale emessa dal tribunale di Busto Arsizio su richiesta della Procura nei confronti di 3 indagati: uno è un 46enne di Cepagatti
Si sarebbero fatti recapitare a casa delle loro vittime alcuni pacchi contenenti telefonini a noleggio, presentandosi direttamente sul posto per farsi consegnare la merce, che poi veniva rivenduta
Sempre più diffuso il fai da te tramite le piattaforme, ma con qualche piccolo accorgimento ci si può difendere da chi vuole approfittarne: ecco da quali annunci guardarsi
L'episodio si sarebbe verificato qualche giorno fa ai danni di una donna che uscita dal supermercato, sarebbe stata distratta da due signore ben vestite: il sospetto, dopo il secondo incontro fatto poco dopo sul pianerottolo, è che le abbiano rubato la borsa per prendere le chiavi dell'abitazione
I presunti responsabili, un uomo e una donna di origine campana, sarebbero riusciti a farsi fare ricariche per 7mila euro su carte prepagate, scoperti dai carabinieri
Innalzati ulteriormente gli standard di sicurezza delle transazioni finanziarie di Poste Italiane con l’inaugurazione del nuovo centro antifrodi di Roma
Ma gli è andata male, in quanto l'anziana che ha risposto al telefono non è caduta nel tranello e, alla fine, ha messo giù. Il fatto si è verificato nella mattinata di lunedì 22 maggio
A spiegare loro i rischi e qual è il modo giusto di comportarsi quando si hanno dei dubbi di fronte a chi con una scusa chiede di entrare in casa o alla ricezione di un fantomatico sms della banca, è stato il commissario Guido Camerano Spelta Rapini
Incassato il denaro dalla vittima della truffa, i due soggetti avrebbero fatto perdere le proprie tracce rendendosi irreperibili ma sono stati individuati dai carabinieri della Stazione di Montecalvo
In manette è finita una 45enne pescarese arrestata dalla squadra mobile e dalla squadra volante. Avrebbe, assieme ad altre due donne, raggirato e derubato un'anziana fingendosi la nipote di una sua amica