Gioielli abruzzesi: amuleti e talismani per proteggere i bambini
Anche ai bambini venivano riservati dei piccoli gioielli pensati per scacciare gli spiriti cattivi
Anche ai bambini venivano riservati dei piccoli gioielli pensati per scacciare gli spiriti cattivi
Le manifestazioni in onore del patrono protettore degli animali si terranno domenica 29 gennaio: tutto il programma
E poi c'è la festa della Madonna, che si radica nella storia di Castellamare Adriatico dal 1757, quando il vescovo di allora consacrò la chiesa e ordinò che venisse celebrato ogni anno, in tale ricorrenza, un evento religioso
La simpatica tombolata denominata "La Tommele Di Ciusandagnele" si terrà oggi mercoledì 4 gennaio a Fonte Umano, nella scuola materna Delli Castelli
Il vino cotto è una conserva a base di mosto legato della tradizione contadina. Tuttavia ancora oggi si prepara in casa e ognuno applica delle varianti
È stato commemorato anche questa volta Mimmo Grosso, storico rappresentante della marineria. Tra le autorità erano presenti il sindaco Carlo Masci e il presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri
Le coppie, durante il ballo, si danno il cambio mentre il ritmo aumenta sempre di più
Sono considerati i giorni più freddi dell'anno. Tradizione vuole che un tempo i merli non erano neri ma bianchi
Compiono le loro azioni principalmente di notte
È il colore della buona sorte
Può diventare un simpatico momento da condividere con la famiglia, soprattutto se ci sono bambini
La mozione è stata approvata dal consiglio regionale su proposta del presidente Sospiri. "Il cammino dei pastori può diventare uno strumento di promozione turistica straordinario"
Il 14 febbraio si festeggia San Valentino, che quest'anno sarà di domenica
La sua trattoria di Villa Celiera ha ottenuto un riconoscimento non ufficiale diventando "Università dell'arrosticino abruzzese". L'idea originale è dell'associazione Djk che svela i segreti della "rustella"
Gli anellini alla pecorara, tipici soprattutto della zona di Elice, sono apprezzatissimi anche da chi abbia rinunciato alla carne
No, non è una pizza
Uno dei piatti tipici del centro vestino
A base di carne di maiale
Ogni famiglia ha il suo segreto, in base al gusto o alla propria tradizione. Il brodo è fatto con carni di gallina o tacchino, si prepara rigorosamente in casa
Uno dei pochi piatti vegetariani della tradizione abruzzese
Una ricetta nata dalle esigenze dei pastori che avevano bisogno di non sprecare la carne degli ovini malati o anziani, così la cucinavano per ore, usando vino, erbe e spezie per coprire il cattivo odore, dopo aver fatto marinare per almeno una notte
Per realizzarli servono cornetti rossi e gialli, uova e olio extravergine d'oliva. Sono semplici da fare, ma l'imperativo è usare prodotti freschi e di stagione. I più golosi possono usare questa pietanza prelibata anche per farcire un panino
Uno dei piatti più prelibati del menù tradizionale abruzzese
La tradizione vuole che a metà dell'Ottocento alcuni giovani lasciavano candele accese di fronte alle case dei mariti traditi. Oggi il rito si è evoluto con una processione degli uomini del paese con la riproduzione di un fallo
L'ultima domenica di luglio tutta la città si ferma per celebrare il patrono della marineria. Intorno al quartiere Borgo Marino, per l'intero fine settimana, è festa grande, fino al corteo in mare della domenica, con l'omaggio ai caduti