E poi c'è la festa della Madonna, che si radica nella storia di Castellamare Adriatico dal 1757, quando il vescovo di allora consacrò la chiesa e ordinò che venisse celebrato ogni anno, in tale ricorrenza, un evento religioso
Viaggio in una zona storica di Pescara, passata dall'essere una periferia quasi rurale a un'area fortemente antropizzata, dove a volte la speculazione edilizia non si è saputa fermare. I racconti dei cittadini
Era scomparsa il 26 dicembre e l'appello per la sua ricerca era stato raccolto anche da IlPescara. Il 3 gennaio il lieto fine, la donna che si prende cura di lei ringrazia tutti quelli che l'hanno e le persone grazie alle cui segnalazioni è stata ritrovata: "Per me il nuovo anno inizia ora"
Ha portato un sorriso in luoghi di dolore, salvato vite e tenuto vivo l'entusiasmo che sin da ragazzino lo ha spinto a dedicare la vita agli altri: ha anche guidato il Saf (nucleo speleoalpinofluviale) e ora che toglie la divisa si racconta
Sono soprattutto somale e nigeriane e sono tutte giovanissime. Raccontare per loro è difficile, ma le loro sono storie fatte di orrore e viaggi pieni sì di speranza, ma anche di violenze: è sui muri che le hanno raccontate e a noi le racconta chi con loro vive la quotidianità
Daniele Sichetti, sua moglie Severe e i due figli, Thomas e Nicole, avevano tutto, ma nel 2013 hanno deciso di cambiare vita rinunciando ad ogni comodità e la vita ha dato loro ragione: "Devi essere convinto, spero di ispirare chi le motivazioni le ha"
Ida Sciarra si candidò con il Carroccio alle comunali del 2019 ottenendo un buon risultato; nel frattempo suo fratello iniziava ad avere riscontri sul web con un corto gay, "Venere è un ragazzo"
Negli anni '70 realizzò buona parte delle strade della città che oggi percorriamo: il figlio Paolo ricorda l'orgoglio dell'uomo che tanto ha dato alla sua Pescara
Il 4 zampe era stato ritrovato nelle campagne di Città Sant'Angelo e chi l'aveva segnalato pensava fosse già morto, non si reggeva in piedi. Adesso è rinato grazie alla dedizione di alcuni volontari
Tanti cittadini, vedendo il 4 zampe con occhiali e cappello, temendo che potesse essere maltrattato o quanto meno non tenuto in condizioni accettabili, ha inoltrato segnalazioni a chi di dovere
Era nato a Tocco da Casauria il 29 ottobre 1880 in piazza "Carlo da Tocco" da Pasquale (27enne “contadino” figlio di Vincenzo e Giuseppa Rischitelli) e Filomena Coia (23enne “contadina” figlia di Pasquale e Nunzia Santilli)
Lo farà Domenico Iannacone nella puntata di "Che ci faccio qui" che incontrerà Anita Likmeta che in Italia si è laureata ed è diventata giornalista e imprenditrice
Le vicissitudini della vita lo hanno portato a questa condizione di disagio. Tante le promesse ricevute, ma finora nessuno ha mantenuto fede agli impegni presi
Negli Stati Uniti arrivò con i suoi genitori nel 1939 a bordo della nave "Conte di Savoia" e la famiglia Petronio si stabilì nella città di Erie in Pennsylvania
Il delitto del Dams, avvenuto nel 1983, divise l'opinione pubblica. Una vicenda giudiziaria contornata da un alone di mistero e che si concluse in maniera clamorosa
Nacque a Musellaro (comune autonomo fino al 1927 in provincia di Chieti), frazione di Bolognano (in via Centrale), oggi in provincia di Pescara il 7 gennaio del 1899
E’ uno dei monumenti medievali meglio conservati d’Abruzzo e di certo uno dei più suggestivi, visto il luogo in cui sorge fra boschi, acque e grotte. L’abbazia benedettina di Carpineto della Nora ha reso questo piccolo centro montano del pescarese meta di turisti e appassionati di escursioni nel meraviglioso ambiente circostante