Il comitato che raccoglie diverse associazioni e movimenti culturali cittadini plaude per la scelta del consiglio comunale di tutelare l'area del Rampigna
Le associazioni Italia Nostra, Pescara Tutela-selfie, Archeoclub d’Italia hanno annunciato la nascita del comitato aperto a tutti coloro che hanno a cuore la tutela del sito archeologico
Le due associazioni hanno scritto al sindaco Masci e agli assessori Albore Mascia e Sacconi Paone per la questione della presunta necropoli presente sotto il campo sportivo
L'imbarcazione adibita a trasporto auto e passeggeri da Pescara per Spalato si trova oggi ormeggiata al porto di Bata, nella Guinea equatoriale, con il nome di "Asaba 2"
La cerimonia è in programma domenica 13 ottobre alle ore 11:30 e Pescara ricorderà uno dei momenti più tragici della propria storia, la strage dell’unità di Ss, l’Ss-Polizei-Regiment 20
La scoperta è stata fatta tra le pagine di un antico processo a carico di un uomo di Pianella, Vincenzo Cipriani, al quale venne sequestrato nell’ottobre 1824 e che, per averlo detenuto, fu condannato
Per il primo cittadino, come riferisce l'agenzia Dire, Pescara "può e deve ripartire da d'Annunzio e "le critiche che hanno accompagnato l'inizio della Festa che sta per concludersi non le sento più"
Nel portolano redatto per il sultano Solimano il Magnifico, Pescara viene raffigurata come "La porta del mare". La vera notizia sta nel fatto che nessuno prima d'ora abbia approfondito l'argomento.
Oltre 12 mila presenze in tutti i luoghi aperti grazie alle Giornate Fai 2018, più di 1.000 persone hanno partecipato all'itinerario fra natura e storia di Serramonacesca, nel pescarese
Dal cielo piovvero centinaia di ordigni sganciati dai B-24 delle truppe alleate statunitensi. Fu una strage di civili innocenti. Soltanto due settimane prima, la città fu bombardata pesantemente
Nasce da un ex voto, nell’871, l’abbazia benedettina di San Clemente a Casauria, nel comune montano di Castiglione a Casauria. Fu l’imperatore Ludovico II, scampato alla prigionia per intercessione di papa Adriano II, a volerla edificare vicino a una chiesa dedicata a San Quirico, lungo le sponde nel fiume Pescara e nei pressi della via Claudio-Valeria, uno dei percorsi che portavano dall’Aquila a Foggia
Apparve per la prima volta fra il 16esimo e il 17esimo secolo, nella zona in cui oggi sorge il santuario. Ma alla fine dell'Ottocento, con il miracolo della pioggia, entrò nel culto dei fedeli pescaresi
Costruita per volere di Carlo V su disegno dell'architetto Erardo Barleduc, che progetòt un pentagono irregolare con 7 bastioni ai vertici. Oggi resta solo la parte più recente, realizzata dai borboni nel Seicento, che ospitava la caserma di fanteria