I sindaci dell'entroterra pescarese firmano un protocollo per tutelare e valorizzare il Tratturo Magno
È stato sottoscritto oggi a Rosciano il protocollo che coinvolge anche i sindaci di Cepagatti, Nocciano, Pietranico, Corvara
È stato sottoscritto oggi a Rosciano il protocollo che coinvolge anche i sindaci di Cepagatti, Nocciano, Pietranico, Corvara
L'esponente della famiglia pescarese di ottici, sta per spegnere una candelina importante. Ma ci sono altre due coincidenze da sottolineare: da sessant'anni lavora all'interno del negozio in pieno centro. E da 125 anni esiste (e resiste) l'attività, tra le più antiche d'Italia
L'annuncio è stato fatto dal sindaco di Bolognano Guido Di Bartolomeo, riguardanti i reperti archeologici del sito risalente al Neolitico
Questa mattina 14 settembre si è tenuta la cerimonia in ricordo del secondo bombardamento del 1943 sulla nostra città, quello più pesante in termini di vittime
L'associazione propone alcune riflessioni sulla questione del possibile spostamento del mosaico romano rinvenuto lungo la golena sud
L'associazione ha scritto ai principali enti coinvolti e competenti per salvare dalla demolizione l'ex fabbrica di Bolognano
Sul sito del Ministero dell'Interno è possibile consultare gli archivi storici delle consultazioni referendarie ed elettorali, riguardanti anche il referendum del 2 giugno quando gli italiani scelsero la Repubblica
Lo ha reso noto l'amministrazione comunale aggiungendo che sono stati completati i lavori di adeguamento della struttura
Chiese, musei e la sfilata dei palmentieri
Il comitato che raccoglie diverse associazioni e movimenti culturali cittadini plaude per la scelta del consiglio comunale di tutelare l'area del Rampigna
L'associazione plaude la decisione definitiva del consiglio comunale di destinare quell'area alla realizzazione del parco archeologico
Le associazioni Italia Nostra, Pescara Tutela-selfie, Archeoclub d’Italia hanno annunciato la nascita del comitato aperto a tutti coloro che hanno a cuore la tutela del sito archeologico
Le due associazioni hanno scritto al sindaco Masci e agli assessori Albore Mascia e Sacconi Paone per la questione della presunta necropoli presente sotto il campo sportivo
L'imbarcazione adibita a trasporto auto e passeggeri da Pescara per Spalato si trova oggi ormeggiata al porto di Bata, nella Guinea equatoriale, con il nome di "Asaba 2"
La cerimonia è in programma domenica 13 ottobre alle ore 11:30 e Pescara ricorderà uno dei momenti più tragici della propria storia, la strage dell’unità di Ss, l’Ss-Polizei-Regiment 20
La scoperta è stata fatta tra le pagine di un antico processo a carico di un uomo di Pianella, Vincenzo Cipriani, al quale venne sequestrato nell’ottobre 1824 e che, per averlo detenuto, fu condannato
Per il primo cittadino, come riferisce l'agenzia Dire, Pescara "può e deve ripartire da d'Annunzio e "le critiche che hanno accompagnato l'inizio della Festa che sta per concludersi non le sento più"
L'antica Ostia Aterni, piccolo villaggio di pescatori, si snodava lungo questa via di fondovalle tracciata in epoca antecedente la nascita di Cristo
A raccontarci la sua storia di emigrazione è Geremia Mancini, presidente onorario dell'associazione "Ambasciatori della fame"
Nacque a Catignano in provincia di Pescara il 10 aprile del 1812 in Rue delle Scale
A ricordarci la storia di questo eroe d'altri tempi è Geremia Mancini, presidente onorario dell'associazione "Ambasciatori della Fame"
Nel portolano redatto per il sultano Solimano il Magnifico, Pescara viene raffigurata come "La porta del mare". La vera notizia sta nel fatto che nessuno prima d'ora abbia approfondito l'argomento.
Oltre 12 mila presenze in tutti i luoghi aperti grazie alle Giornate Fai 2018, più di 1.000 persone hanno partecipato all'itinerario fra natura e storia di Serramonacesca, nel pescarese
Dal cielo piovvero centinaia di ordigni sganciati dai B-24 delle truppe alleate statunitensi. Fu una strage di civili innocenti. Soltanto due settimane prima, la città fu bombardata pesantemente