L'indagine Facile.it incorona Chieti come provincia peggiore per l'elettricità e L'Aquila per il gas, ma le differenze sono minimali: in Abruzzo la prima ha visto aumenti del 108 per cento in fattura, il secondo del 57 per cento
A raccontare la particolare vicenda, l'unica del genere che si è trovata ad affrontare, è la responsabile dell'ufficio conciliazioni dell'associazione Ciriaca Di Prospero: protagonista una piccola imprenditrice della provincia che doveva saldare 7mila 500 euro per le fatture non pagate
La responsabile dello sportello di riferimento Ciriaca Di Prospero parla di un incremento notevole registrato negli ultimi mesi con il 2023 partito con numeri altissimi a fronte di bollette anche quadruplicate e c'è anche chi, subito il distacco del gas, ha scelto di restare senza
La somma sarebbe a disposizione dell'ente, ma senza impegno di spesa i fondi andrebbero persi denunciano i due esponenti dem che chiedono al centrodestra un impegno concreto "Ma forse a questa maggioranza perderle non importa"
Cinque appuntamenti in cinque città della regione tra cui la nostra dove l'incontro con gli esperti di settore si terrà il 17 dicembre all'hotel Regent, per sensibilizzare alla loro creazione approfondendo perché convengano in termini economici e ambientali
L'osservatorio Sara Assicurazioni rileva come il 46 per cento dei cittadini sia preoccupato per i soldi messi da parte sebbene il 32 per cento si dica tranquillo: chi guarda agli investimenti preferisce puntare su fondi pensione e polizze vita
Dopo la manifestazione aquilana e a seguito della decisione arrivata a notte fonda dal consiglio regionale, le 15 sigle che avevano protestato accolgono con favore la decisione. Resta però la mobilitazione in attesa degli aiuti che spettano alle imprese
Domani, martedì 29 novembre, i pentastellati presenteranno la proposta che avrebbe già scatenato critiche in consiglio comunale: "Questa è la priorità non asfaltare le strade"
Il sindacato si dice insoddisfatto dell'esito dell'ennesimo incontro del "tavolo dell'energia": "Dicono che non ci sono i soldi, ma per averli basterebbe tassare chi ha speculato sugli aumenti. Su questo dovrebbero fare pressione a Roma e non pensare ad un'autonomia energetica che è solo utopia"
E' undicesima nella classifica dell'Associazione nazionale consumatori che conta 70 realtà. Costi altissimi e ben al di sopra della media nazionale fissata al 135 per cento e in Abruzzo c'è anche chi fa peggio: Teramo è sul podio con il 152,2 per cento di aumenti
Stasera il gesto simbolico: per un'ora tutti al buio, ma senza un ristoro totale dal governo si dovranno tagliare i servizi e i sindaci non ci stanno. "Se non saremo in grado di tutelare i nostri cittadini ridaremo le fasce"
Dal presidente Scognamiglio il plauso per aver dedicato un settore all'economia del mare, ma le criticità anche dell'agricoltura e della filiera alimentare vanno affrontate e subito: non si può resistere ancora
Il presidente del consiglio regionale riferisce di un bando da 5 milioni per incentivare gli investimenti sulle rinnovabili con altri 600 mila euro destinati in particolare alle piscine: se i fondi del governo non dovessero bastare possibile una riprogrammazione dei fondi
A lanciare la proposta è il segretario regionale e senatore Michele Fina: per lui e gli esponenti locali del partito pensare ora ad altro rispetto alla crisi è impensabile e chiede di trovare subito soluzioni visto che, sostengono i dem, le risorse ci sono
Una vera stangata quella che si potrebbe abbattere sulle famiglie italiane e dunque anche abruzzesi, secondo lo studio dell'associazione dei consumatori: se i rincari fossero confermati in un anno si sborseranno quasi 5mila euro
Il presidente regionale della Confederazione italiana agricoltori scatta una fotografia preoccupante dell'economia legata alla produzione agricola del territorio, soffre anche l'export: "Senza richiesta cala il valore del prodotto"
Le due associazioni regionali denunciano l'impossibilità di far fronte ai rincari: ridurre l'illuminazione pubblica e le ore di riscaldamento non basta, servono aiuti per non finire per gravare sui cittadini
Per l'associazione Partecipazione attiva studentesca le iniziative che si intendono attuare non risolvono il problema e dimostrano la scarsa attenzione verso una gestione virtuosa dell'ateneo: "Le bollette erano alte già prima, ora i costi sono insostenibili"
A presentarla chiedendo alla Regione di portarla sul tavolo ministeriale, sarà il vicepresidente del consiglio regionale Domenico Pettinari (M5s) in rappresentanza dell'associazione che con lo sportello conciliazione ha risolto già diverse situazioni
A spiegarlo è il presidente Federfarma Pescara Fabrizio Zenobii che parla di un aumento del 120 per cento sulla bolletta di agosto: si cercano soluzioni, ma il problema fa sentire il suo peso
Il senatore e segretario regionale del Partito democratico chiede ci accelerare sul pnrr (piano nazionale di ripresa e resilienza) e di attivare misure regionali contro il caro bollette
Ad affermarlo è il Rettore Sergio Caputi che illustra le azioni messe già in campo per tentare di arginare i danni e che al ministero chiede sostegno per poter efficientare energeticamente le strutture: per il Campus di Chieti ad agosto bolletta da oltre 900mila euro
Approvata la misura dal consiglio comunale e "senza gravare sui cittadini" sottolineano l'assessore al bilancio e il sindaco De Luca che si appella al governo: "Non so quanto reggeremo, le amministrazioni hanno bisogno di aiuto"