Anche chi è alle prime armi, chi arriva da fuori e li assaggia e chiunque abbia voglia di sperimentare questa ricetta, in un qualche modo riesce nell’impresa culinaria
Cambiano nome a seconda delle zone in cui vengono preparati, ma il tratto comune è la forma, a guisa di raviolo, il ripieno, di marmellata d'uva, crema, ceci o castagne, e il periodo tipico, quello natalizio. I "calcionetti", detti "caggionetti" nel teramano, sono uno dei dolci onnipresenti sulle tavole d'Abruzzo nelle festività
Si tratta di una polenta "povera" fatta con farina di legumi, che possono anche essere presi e ridotti in polvere in casa: ecco come si prepara questo gustosissimo piatto, tipico del Gran Sasso
Il digestivo più apprezzato della nostra regione è vincolato da norme e divieti, ma nelle case degli abruzzesi (e dei pescaresi) non manca mai. Vi spieghiamo come si fa
Il timballo all'abruzzese? Nulla di molto diverso dalla più nota lasagna alla bolognese, seppure con varianti tramandate in famiglia a seconda dei gusti e degli ingredienti a disposizione. Ecco come si prepara