Si è dato seguito all'ordinanza con cui si era deciso l'abbattimento dopo l'accertamento della "morte fisiologica" dell'esemplare ultracentenario risultato già "compromesso irreversibilmente" pochi giorni dopo i drammatici eventi del primo agosto 2021
Una lunga missiva per portare a conoscenza il governo della vicenda che sta interessando l'area dove è stato avviato il progetto di riqualificazione della sede storica del circolo canottieri: intervento condiviso dalle associazioni, ma su quei tagli resta il "no" sia sui tempi che sulle ragioni che li motiverebbero
Firmata l'ordinanza con cui si dà seguito a quanto determinato dalle ultime analisi condotte sul grande albero danneggiato in modo "irreversibile" era già emerso subito dopo l'incendio del primo agosto 2021, hanno confermato l'impossibilità di salvarlo: il rischio caduta e la nuova strada che passerà lì accanto hanno portato alla decisione
Un alleato in più per il polmone verde della città: a costo zero per l'amministrazione la fondazione, fatta di esperti del settore, regalerà i nuovi alberi che hanno lo stesso codice genetico di quelli distrutti dall'incendio del primo agosto 2021
Molto prolifico per il vicesindaco l'incontro avuto con gli esperti del comitato nominato subito dopo i tragici fatti del primo agosto 2021 per definire le azioni da portare avanti con il milione e 200 mila euro liquidato dall'assicurazione: confermate le scelte ed entro la primavera nuovi interventi per riaprire i percorsi
Se l'uomo è chiamato a fare la sua parte, la natura la sua la conosce benissimo: sono alti "solo" 20 centimetri i nuovi esemplari, ma sono il simbolo più autentico di una rinascita possibile