Il vicepresidente della giunta e assessore regionale alla Caccia Emanuele Imprudente anticipa la misura spiegando che è stata presa in accordo con il mondo venatorio: lo stop è fino al 30 novembre con i giorni di sospensione che saranno recuperati a gennaio. Accolta dunque la richiesta dell'ente per mitigare i rischi per i cuccioli
Nuovo aggiornamento da parte del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise riguardo al percorso di crescita dei due orsi rimasti orfani dopo l'uccisione di Amarena
L'iniziativa benefica prevede la presenza di alberi di mele, pere, ciliegie e cespugli di more e sorbo, il tutto per sfamare l'orso e venirgli dunque incontro anche in vista della stagione fredda
Il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise diffonde un video del 10 ottobre dove si vedono in modo ravvicinato i due orsetti che appaiono in buona salute
Il deterrente introdotto in diverse zone del Giappone per tenere lontani gli animali selvatici. Un "mostro" dotato di sensori a infrarossi che si attiva quando qualcosa si avvicina, emettendo un forte rumore, scuotendo la testa e accendendo i suoi occhi rossi
Nuovo aggiornamento da parte del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise riguardo ai due orsacchiotti che nonostante la morte della madre se la stanno cavando bene
Netta condanna per il gesto da parte di La Russa intervenuto nel programma di Rai Radio 1 "Ping pong", ma anche sulle reazioni al gesto: "Incredibile minacciare di morte un uomo che ha detto 'ho sbagliato, mi sono spaventato'"
L'associazione traccia il bilancio della protesta tenutasi nel pomeriggio di domenica 10 settembre nel comune aquilano: oltre duemila i partecipanti riferiscono. Una manifestazione di solidarietà e di condanna, ma anche per chiedere un nuovo senso di responsabilità in primis alle istituzioni, perché vi possa essere una reale convivenza tra uomini e fauna selvatica
Grande adesione alla manifestazione lanciata dal Wwf: un corteo silenzioso quello che ha sfilato lungo le vie della città aquilana per chiedere una politica più incisiva, ma anche la tutela dei due cuccioli e maggiore responsabilità a tutti i cittadini
In un video diffuso dal Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise si vedono i due orsacchiotti in buona salute lungo la strada di uno dei centri abitati
Un proiettile calibro 12 è quello che ha messo fine alla vite di mamma orsa, a definire il quadro sulle eventuali responsabilità sarà la balistica che dirà come e da quale distanza il colpo è stato sparato. Il sindaco di Villalago annuncia la costituzione di parte civile in un eventuale processo
L'esame necroscopico si è svolto mercoledì 5 settembre all'Istituto zooprofilattico di Teramo alla presenza dei periti nominati dalla procura di Avezzano
Sospesa per ora la cattura, ma si procede con il monitoraggio perché per i piccoli i pericoli sono ancora tanti. La buona notizia è che sono in grado di muoversi nel territorio e di procurarsi cibo, ma ad enti cittadini e media il parco chiede massima attenzione perché la vita dei piccoli è sempre e comunque a rischio. Agli automobilisti si chiede la massima prudenza
Le ultime immagini di mamma orsa con i suoi piccoli e le loro ricerche al centro del servizio con cui ha aperto la prima puntata di stagione del programma Mediaset che ha visto l'esordio alla sua conduzione della Merlino
L'Enpa e la Tutela diritti animali (Arci) invitano alla partecipazione in vista della protesta che si terrà il pomeriggio del 10 settembre nella città aquilana e che sarà anticipata la mattina da un'altra manifestazione animalista e ambientalista che si terrà a Pescina: organizzato il trasporto, ecco come prenotarsi
Gli ultimi aggiornamenti forniti dall'ente riferiscono di avvistamenti in momenti differenti a circa 25 chilometri da San Benedetto dei Marsi: le ricerche proseguono anche per confermare che sia davvero così e l'obiettivo, se necessario, resta quello di catturarli per metterli in sicurezza
L'Obla, l'Ordine dei biologi del Lazio e dell'Abruzzo interviene sulla vicenda condannando il gesto e invitando tutti a cominciare da enti e istituzioni, a lavorare sempre di più sull'educazione e la sensibilizzazione perché questo caso diventi il verso simbolo di un cambiamento
A parlare è la presidente della Lega itlaiana per la difesa degli animali e dell'ambiente Michela Brambilla che con la denuncia chiede la valutazione penale anche in relazione ai piccoli che si stanno cercando incessantemente: "l'uomo che ha sparato avrebbe dovuto chiamare le forze dell'ordine"
L'ultimo aggiornamento dell'ente è della sera di domenica 3 settembre: prenderli non è affatto facile, ma si sta facendo di tutto per mettere in sicurezza i piccoli. Il consiglio direttivo si è riunito d'urgenza e se saranno accertate responsabilità si costituirà nel procedimento
Appuntamento sabato 9 settembre in piazza Unione con l'iniziativa organizzata dalla Lega del Cane in collaborazione con altre associazioni e comitati animalisti e ambientalisti
A riferirlo il presidente della Regione Marco Marsilio dopo aver parlato con il generale Giampiero Costantini comandante regionale dei carabinieri forestali
Queste le prime parole che l'uomo di San Benedetto dei Marsi avrebbe detto ai guardiaparco e ai carabinieri che hanno sequestrato le armi in suo possesso