Inaugurata nel Museo delle genti d'Abruzzo l'esposizione dedicata al mondo del mare
Si chiama "Genti di mare" ed arricchisce l'offerta culturale del Museo delle genti d'Abruzzo. Sarà aperta al pubblico sabato 18 e domenica 19 novembre
Si chiama "Genti di mare" ed arricchisce l'offerta culturale del Museo delle genti d'Abruzzo. Sarà aperta al pubblico sabato 18 e domenica 19 novembre
Firmata l'8 novembre la convenzione fra Comune e Circolo nautico per la gestione della struttura museale che sarà aperta al pubblico prima della fine dell'anno
Positivo l'esito della conferenza dei servizi, ma per andare avanti con la riqualificazione che vedrà nascere la piazza Porta del Mare con l'opera del compianto maestro Franco Summa al centro dell'intero progetto, la Soprintendenza chiede specifiche e detta prescrizioni
Annunciata dal presidente della Fondazione, Augusto Di Luzio, l'acquisizione di una nuova opera d’arte che va ad arricchire la collezione Paparella, utilizzata per il piatto che riproduce “Susanna e i vecchioni”
Con i suoi 381 visitatori stagionali (giugno-settembre) nelle aperture al pubblico la domenica mattina (822 da inizio anno) si conferma il grande interesse per il museo del treno
In arrivo a Pescara l’esposizione dedicata al patrimonio culturale della marineria. Il progetto è stato ideato da Assonautica Pescara Chieti oltre vent’anni fa e ora finalmente diventerà realtà
La casa museo così come il museo delle Genti d'Abruzzo sarà aperta anche il 14 e il 15 agosto con il museo Cascella che pure aprirà nel martedì festivo. L'assessore Carota: "Afflusso eccezionale di turisti e visitatori, giusto garantire un servizio in più"
Hanno dato un bellissimo contributo alla 50esima edizione dei Premi Flaiano e per l'occasione i due hanno visitato il museo di Piazza Alessandrini spendendo parole bellissime non solo su ciò che esso contiene e cioè tanto cinema italiano, ma anche su Ennio Flaiano e il contributo che ha saputo dare al cinema mondiale
Il 27 maggio raccoglieranno le firme per la proposta di legge che intendono avanzare. Da ormai un decennio l'abitazione-museo è chiusa: l'obiettivo è ristrutturarla e renderla fruibile ed è in particolare al presidente della Regione Marco Marsilio che si rivolgono
Esserci, spiega la presidente Wikimedia Italia Iolanda Pensa vuol dire "valorizzare il culturale e creare creazione di nuovi prodotti e servizi in accordo con i principi degli open data, dell’open government, dell’open science"
Dalla proposta avanzata da una cordata di imprenditori pescaresi la volontà dell'amministrazione di cercare altre idee. L'obiettivo è mettere in piedi un progetto di partenariato: l'avviso scade il 15 giugno
La proposta di un gruppo di imprenditori pescaresi che mette al centro del progetto la Porta del Mare di Summa è piaciuta all'amministrazione che ora con un bando vuole raccoglierne altre e scegliere la migliore per ridare vita agli spazi esterni e interni: sarà un museo vivo e vivace
Gli orari d'apertura erano stati comunicati, spiega il vicepresidente dell'associazione di categoria e delegato della Val Pescara, ma ha trovato tutto chiuso. Una "farsa" di cui ora chiede spiegazioni visto il danno che sarebbe stato fatto al territorio e ai tanti che avrebbero voluto visitarla
L'assessore Maria Rita Carota convoca il primo tavolo di confronto e annuncia le prossime iniziative, si ragiona anche sulla scontistica con la card dei musei o a una formula con “biglietto unico”.
La presidente Carla Tiboni fa sapere che la notizia dell'esistenza di quello esecutivo l'ha appresa dal video social pubblicato dal primo cittadino: "Una sequela di condizionali, senza che i progetti vengano mostrati"
Nel 2021 solo 4 strutture su 84 hanno superato la media nazionale di visitatori. Il più visitato è stato il Museo delle armi e delle mappe antiche della fortezza a Civitella del Tronto
Un pomeriggio all'insegna della cultura e della tradizione con il laboratorio riservati ai bambini e i ragazzi dai 6 anni in su e con una serata in cui la musica tradizionale abruzzese e campana sarà grande protagonisti
Primo bilancio per queste tre strutture culturali. Ne abbiamo parlato con Nicola Mattoscio, presidente della Fondazione Pescarabruzzo, e il mecenate Venceslao Di Persio
Questa l'intenzione del sindaco Carlo Masci che fa il punto sui lavori di riqualificazione
Un vero e proprio percorso per riscoprire lo stretto legame della città con il suo mare, il suo fiume e i suoi marinai, al taglio del nastro Comune, Regione e Flag costa di Pescara
L'inaugurazione è in programma sabato 14 gennaio alle ore 11 nell'area della Madonnina del porto
Lo ha reso noto l'amministrazione comunale dopo aver affidato l'appalto relativo al protocollo d’Intesa stipulato nel maggio 2021 tra Comune e Circolo Nautico per la realizzazione del progetto esecutivo redatto dall’architetto Riccardo Iezzoni