Alla guida della commissione comunale ambiente, Petrelli fa il punto sull'ordinanza che riguarda Pescara Vecchia e sul futuro della vita sociale serale chiama a raccolta la maggioranza dicendosi pronto a portare avanti un progetto
L'assessore Del Trecco e il presidente della commissione Ambiente sul documento prossimo all'adozione da parte del consiglio comunale e rassicurano gli esercenti: "Sarà rivalutato ogni sei mesi e grazie al tavolo tecnico esercenti e residenti finalmente si confronteranno"
Abbiamo contattato l'assessore comunale al commercio dopo le critiche sollevate dai gestori dei locali di Pescara Vecchia all'ordinanza entrata in vigore il 16 marzo con diverse misure restrittive
Dopo l'ordinanza del sindaco Masci della durata di 15 giorni con diverse limitazioni per i locali di Pescara Vecchia, abbiamo dato uno sguardo fuori regione per vedere se vi sono problematiche simili e come sono state affrontate
Da giovedì 16 marzo al 2 aprile scattano le misure di contenimento per ridurre il rumore nella zona: chi le autorizzazioni non le ha la musica la dovrà spegnere e nei 15 giorni di limitazioni l'Arta effettuerà le nuove limitazioni
L'uomo risponde al consigliere di centrosinistra e dice: "Non si può pensare di fare impresa a danno della salute dei cittadini. Questa volta ci siamo organizzati, e siamo determinati a far rispettare le nostre sacrosante ragioni"
Duro commento del consigliere di centrosinistra ed ex vicesindaco Giovanni Di Iacovo sull'ordinanza che potrebbe essere firmata a giorni dal sindaco Masci che impone lo stop alla musica, all'alcol ed ai tavolini dopo mezzanotte a Pescara Vecchia
Il primo cittadino sarebbe al lavoro per un'ordinanza, da far entrare in vigore la prossima settimana e della durata di almeno 15 giorni, che porterebbe a restrizioni importanti per la movida nel centro storico
Abbiamo raggiunto una residente che vive da 34 anni in via Flaiano e che racconta come la situazione sia inaccettabile nelle ore notturne: "Abbiamo già raccolto 500 firme per fare una petizione e una denuncia pubblica"
Troppo spesso lo slargo che c'è tra i palazzi è stato scambiato per una latrina a cielo aperto, ecco perché si è deciso di rispondere alle richieste dei residenti e dei commercianti spiega la consigliera di Fratelli d'Italia che ora auspica responsabilità da parte di chi la sera esce a divertirsi
Nel fine settimana ancora un episodio di violenza che ha visto coinvolti alcuni giovani, Il gestore di un locale della zona punta il dito contro i colleghi che somministrano alcolici ai minorenni e non rispettano le regole e le ordinanze
Una vera maratona oggi in Comune. Si sono svolti gli incontri in commissione attività produttive e in conferenza capigruppo: chiesta condivisione sul piano di risanamento acustico e un nuovo regolamento di igiene, ma è sul ritiro immediato della determina che i rappresentanti degli esercenti vogliono subito una risposta concreta
Il presidente della commissione attività produttive risponde all'appello delle associazioni di categoria e nei prossimi giorni convocherà il tavolo di confronto: su come va rilanciata la zona ha le idee chiare
La richiesta è stata avanzata dai presidenti di Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti ed è rivolto alla conferenza dei capigruppo e la commissione comunale attività produttive
La rettifica alle autorizzazioni fa storcere il naso a quasi tutti i rappresentanti degli esercenti che in una scelta così non vedono neanche una soluzione al problema rumore: "Così si mandano solo in crisi le imprese"
E' quanto prevede la determina del settore Qualità degli spazi pubblici che, facendo riferimento al regolamento di igiene pubblica, rivede le regole dell'occupazione nell'area di piazza Muzii e strizza l'occhio al piano antirumore
Avevano posizionato delle fioriere davanti al proprio portone per limitare la presenza dei tavolini, si sono ritrovati con una multa da parte della polizia locale per occupazione abusiva di suolo pubblico
I titolari dei locali tramite l'associazione Pescara Viva chiedono di lavorare insieme per evitare il declino di una zona altamente frequentata a fronte delle "68 famiglie che ostinatamente vogliono il regresso della città"
Il direttore di Confartigianato Pescara Fabrizio Vianale interviene sulla richiesta di risarcimento di un gruppo di residenti della zona di piazza Muzii per i rumori della movida
L'esasperazione di una residente: "Ogni sabato e domenica, di mattina, troviamo questa situazione sotto al nostro palazzo. Dove sono le forze dell'ordine?"
Se il piano dovesse ottenere il "sì" definitivo in consiglio comunale senza tener conto delle criticità raccolte da Confartigianato, ci sarà prima il ricorso al Tar per chiedere la sospensione dell'esecutività e poi si procederà all'impugnazione davanti al tribunale civile