Il punto è stato fatto in commissione sanità, secondo quanto riferito dai commissari di maggioranza e l'assessore Verì un recupero già ci sarebbe stato, ma l'obiettivo è contrarre in modo significativo il ritardo nei prossimi sei mesi
L'Azienda sanitaria trova di "difficile comprensione" la differenza sui tempi d'attesa che sarebbe stata registrata rispetto alle altre Asl della regione e sottolinea come sulle altre tipologie di prestazione i numeri siano in linea a fronte di un problema nazionale
Il Partito democratico ha condotto un'indagine sulle prestazioni P erogate dalla Asl denunciando che i ritardi sono su 21 di queste e non su 5 con tempi medi d'attesa di 142 giorni a gennaio 2023, ma con numeri che arrivano fino ad oltre 400 e per i disturbi alimentari "Zero posti letto in tutta la regione"
Le due associazioni ricordano come in Abruzzo (dati Istat) il 18,3 per cento dei cittadini rinuncerebbe a curarsi con tanti altri costretti rivolgersi al privato, di qui la nuova iniziativa legale per sostenerli
Tra gli obiettivi del documento relativo al 2022-2024 proposto dall'assessore alla sanità Nicoletta Verì e accolto dalla giunta regionale anche un "Accordo di confine" con le Marche dove troppi abruzzesi vanno a curarsi
Ad annunciarlo il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli insieme al collega Silvio Paolucci dopo che, dal 18 novembre, risposte per smaltire le pratiche dalla Asl e dalla Regione non sarebbero arrivate
Il consigliere regionale ha effettuato una visita ispettiva nella Uoc di medicina legale e si è confrontato con il direttore Ildo Polidoro che da anni, ricorda, chiede soluzioni ai vertici Asl: "Le pratiche vanno smaltite, serve un piano e il reparto va spostato"
Giancarlo Goio chiede ad associazioni e cittadini di unirsi a lui per convincere le autorità sanitarie a sospendere il servizio a pagamento fino a quando non ci sarà garanzia di tempi consoni a garantire a tutti il diritto di curarsi
Il segretario regionale di Si, Daniele Licheri, dopo che la Cassazione ha accolto il ricorso contro l'esclusione: "Un errore formale avrebbe penalizzato gli elettori abruzzesi"
Questi i numeri determinati dalla pandemia e dalle regole che ha imposto, l'assessore regionale alla sanità Nicoletta Verì spiega il cronoprogramma e assicura: "Impegno massimo non solo per smaltire le prestazioni dell'anno scorso, ma anche le nuove"
L'annuncio dell'assessore regionale alla Sanità Nicoletta Verì: "Dal ministero circa 11 milioni aggiunitivi per tutte le aziende, con il cronoprogramma certi di un rapido recupero"
Il direttore sanitario della Asl assicura: "recuperate circa 20mila visite delle 33mila iniziali, per alcune specialità non è facile trovare personale, ma entro l'anno recupereremo anche le altre"