A seguito dell'incontro odierno avvenuto nella sede della Regione Abruzzo, i sindacati Filctem-Cgil Femca-Cisl Uiltec-Uil annunciano che la proprietà della Brioni Roman Style ha deciso di ridurre il numero degli esuberi
Il primo incontro tra le organizzazioni e la società è stato un insuccesso: nessun passo indietro e per le sigle si rischia di avere 600 lavoratori in meno a fine 2022 rispetto al 2010
L'azienda che gestisce gli stabilimenti nel Pescarese ha fatto il punto della situazione per quanto riguarda il piano di rilancio economico finanziario del gruppo e dei licenziamenti
La vertenza che coinvolge 35 lavoratori che dal 2 ottobre saranno licenziati, è approdata in conferenza dei capigruppo alla presenza dei sindacati, i consiglieri regionali Blasioli e Paolucci: "Serve una soluzione concreta"
Guido Cupido, segretario provinciale Slc Cgil commenta la decisione di chiudere lo stabilimento della Ico che si trova ad Alanno, come annunciato nei giorni scorsi dall'amministratore delegato
Il segretario regionale del Pd fa sapere che ad ottobre ci si tornerà a sedere al tavolo del ministero dello sviluppo economico (Mise): "Bisogna scongiurare i licenziamenti e discutere del futuro dell'azienda"
Lo annuncia il presidente dell'associazione armatori di Pescara Francesco Scordella, i rappresentanti della categoria si incontreranno per fare il punto della situazione e redigere un documento da inviare subito a Roma
Il Partito Comunista definisce "finti" gli scontri tra la concessionaria Strada dei Parchi del gruppo Toto e il governo: "Lavoratori e popolazione pagheranno i danni"
La sezione angolana "F. Fabbiani" di Sinistra Italiana chiede l'apertura di un tavolo istituzionale per evitare che i lavori del supermercato perdano il posto di lavoro
Lo ha fatto sapere l'assessore regionale Pietro Quaresimale parlando di un passo importante verso la risoluzione della vertenza per i 90 lavoratori interessati dalla chiusura dello stabilimento di Cepagatti
L'azienda ha partecipato oggi 21 ottobre ad un nuovo incontro online con il Ministero dello sviluppo economico, alla presenza della Regione Abruzzo, della Regione Lombardia e delle segreterie nazionali e territoriali delle sigle sindacali
Il segretario della Cgil Maurizio Landini ha incontrato oggi 15 ottobre gli operai e dipendenti della Riello che chiuderà i battenti per la delocalizzazione in Polonia e al nord Italia dei propri stabilimenti
Landini parteciperà all'assemblea indetta dai lavoratori che ormai da diverse settimane scioperano per la decisione della proprietà di chiudere lo stabilimento di Villanova di Cepagatti
Il partito ha partecipato ai sit-in ed alle proteste messe in atto dai lavoratori negli ultimi giorni, per le chiusure di alcuni reparti alla Brioni e la chiusura definitiva dello stabilimento Riello
A parlare sono in una nota congiunta Mirco Rota, Fiom nazionale, Alessandra Tersigni, segretaria generale Fiom Pescara ed Emanuela Mascalzoni, segretaria generale Fiom Verona
L'associazione di categoria interviene in merito alla chiusura dello stabilimento di Villanova di Cepagatti che porterà al licenziamento di 71 dipendenti
Il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia si è recato a Villanova di Cepagatti davanti ai cancelli dell'azienda dove si trova il presidio fisso di protesta dei lavoratori
Michele Lombardo, segretario generale della Uil Abruzzo, interviene ad ampio raggio sulla situazione abruzzese sul fronte delle delocalizzazioni dopo i casi della Riello, Brioni e Pilkington
Al termine dell'incontro al quale hanno partecipato i sindacati e l'azienda, sono emerse posizioni molti distanti per cercare una soluzione utile per i 320 lavoratori che rischiano il posto di lavoro
Il coordinamento regionale abruzzese esprime solidarietà ai 71 lavoratori che rischiano il licenziamento a causa della chiusura dello stabilimento di Villanova