Una replica al sindaco sui dati Istat elaborati dal professor Pino Mauro con cui precisa che se è vero che il territorio cresce, non lo fa quanto la provincia teramana a fronte di un territorio che il potenziale per diventare polo produttivo regionale ce l'ha, ma solo se la politica saprà fare la sua parte
La relazione dell'Arta parla di una qualità superiore a quella del 2021 con una buona fetta di acque "buone" passate ad eccellenti e una diminuzione di quelle "scarse" con le criticità che restano alla foce di alcuni fiumi
Il dato è in linea con quello nazionale, crescono anche le truffe online e il conflitto russo-ucraino fa crescere gli attacchi informatici alle strutture critiche. Per i reati contro la persona sul nostro territorio 12 i casi di codice rosso-revenge porn e 9 quelli di sextortion.
Diffusi i dati dall'Osservatorio sicurezza sul lavoro: la nostra provincia è 64esima in regione ed è in "fascia gialla", la peggiore è Teramo dove l'incidenza rispetto agli occupati è da "fascia rossa"
A dirlo l'indagine dell'economista Aldo Ronci che scatta una fotografia impietosa parlando di una flessione di 36mila unità tra il quarto trimestre del 2021 e il terzo del 2022: a crescere è solo l'agricoltura
La regione è sestultima con la provincia di Pescara dove, nei primi 9 mesi dell'anno, si è registrato un decesso: 790 i morti nel Paese e una "media tragica" come la definisce l'osservatorio Vega di Mestre
Soddisfatto l'assessore regionale Nicola Campitelli del rapporto 2021 approvato in giunta: la media regionale è del 64,25 per cento, svetta Chieti tra le province con Pescara ultima, ma sopra il 50 per cento
Il dato emerge dall'indagine portata avanti dall'associazione Luca Coscioni che sopperisce alla mancanza della relazione ministeriale: "Gravi i numeri rilevati sul mancato inserimento nella banca nazionale"
A fornire i dati provvisori è l'assessore regionale Daniele D'Amario al termine dell'Ttg di Rimini che per gli imprenditori di settore si chiude con un bilancio positivo per il territorio
A sottoscriverlo Anci, Aido, Aned e Centro trapianti: a Pescara le adesioni sfiorano il 70 per cento con una media regionale sopra il 66 per cento, insieme per far sì che crescano e portino l'Abruzzo, oggi al 15esimo posto, guadagni posizioni in solidarietà
Nella settimana 25/31 agosto scendono quasi del 20% i nuovi casi accertati in Abruzzo in base ai dati della fondazione che studia l'andamento della pandemia nel nostro Paese
Eseguiti 3861 tamponi molecolari (1271623 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 2501 test antigenici (592472). Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari all'1.93%
Federcultura ha diffuso i dati relativi alla spesa per la cultura nelle famiglie italiane nel 2020. È il sud a risentire soprattutto dei tagli e delle riduzioni
L'associazione di categoria sottolinea come l'Abruzzo sia in fondo alla classifica italiana nel 2019 con un saldo negativo di oltre 400 imprese artigiane