A lanciare l'allarme è la sezione regionale della Confederazione nazionale delle imprese agricole (Cia) che chiede interventi urgenti, tra le altre cose, sulla sburocratizzazione e l'accesso al credito: a soffrire sono soprattutto le imprese individuali che rappresentano la quasi totalità di quelle presenti sul territorio
Unica eccezione secondo lo studio condotto dall'economista Aldo Ronci, quella delle costruzioni a fronte di un quadro più che preoccupante: Pescara 94esma su 105 province per il numero di nuove iscrizioni
Approvato all'unanimità l'emendamento proposto nel consiglio provinciale straordinario, ora si attende l'esito dell'asta, ma per il rilancio dell'economia, il turismo e l'occupazione dell'intera area ora si lavorerà insieme
Lunedì 9 gennaio alle 12 l'incontro nella Sala Tinozzi della Provincia con l'invito aperto anche al presidente Marsilio, i consiglieri regionali, i parlamentari abruzzesi e i sindaci del territorio e il 25 si chiude l'avviso per procedere alla vendita all'asta
Così il deputato abruzzese al ministro delle imprese e del made in Italy, a lui e alla Regione chiede l'attivazione del tavolo per usufruire di tutti gli strumenti a disposizione per risolvere la vertenza che è già costata 700 tagli nel sito di Penne
A lanciare la proposta è il segretario regionale e senatore Michele Fina: per lui e gli esponenti locali del partito pensare ora ad altro rispetto alla crisi è impensabile e chiede di trovare subito soluzioni visto che, sostengono i dem, le risorse ci sono
Una crisi devastante quella del settore come riferisce il presidente regionale Anec (Associazione nazionale esercenti) Tony Zitella che spera negli aiuti promessi dalla regione e invita tutti ad andare nelle sale "per far sì che la magia del grande schermo continui"
L'allarme lanciano in commissione turismo e commercio, il presidente Tocco (Lega): "L'interesse è tanto, crisi economica e timori per la guerra si fanno sentire, ma il programma eventi da qui all'estate è ampio e siamo certi che porterà i suoi frutti"
Il vicepresidente della giunta avanza le richieste alla commissione europea in un incontro tenutosi a Bruxelles: "La Pac (Politica agricola comune) slitti al 2024 e si vada verso la semplificazione, con la guerra le aziende sono in ginocchio"
Il vicepresidente si confronterà con la commissione europea sulla Pac 2023-2027 (Politica agricola comune), la priorità è abbattere i costi di produzione: "Sono insostenibili"
Il direttore abruzzese dell'associazione non usa mezzi termini e attacca: "Innumerevoli le prove di assenza dell'assessore regionale, da Marsilio ci aspettiamo sostegno o sarà mobilitazione"
La Direzione studi e ricerche Intesa Sanpaolo ha diffuso i dati relativi al Pil abruzzese con le previsioni per i prossimi mesi considerando anche l'impatto che avrà il conflitto fra Russia e Ucraina
I dati sono stati diffusi dall' l'osservatorio Confimprese-Ey sui consumi paragonando i dati rispetto al febbraio 2020, prima dell'inizio della pandemia da Covid
"Dobbiamo lavorare, e tanto, sugli errori. Ci serve un filotto di vittorie, vogliamo vedere più cattiveria. Il tecnico? Non scherziamo, non è in discussione". Sabato trasferta difficile a Siena
Si tratta dei fondi destinati a partite Iva, lavoratori autonomi e agenzie di viaggio che hanno avuto un calo del fatturato a causa della crisi economica generata dal Coronavirus
I dati sono stati illustrati con lo studio Cresa del Gran Sasso. Calano le aziende produttrici in Abruzzo per un valore del settore di piante e fiori che raggiunge i 7,6 milioni di euro nel 2020
Il dato è emerso dall’European Payment Report di Intrum che ha intervistato le imprese di tutta Europa in merito alle previsioni per i ritardi nei pagamenti dovuti alla crisi Covid
Questa mattina si è svolto l'incontro nella sede di Pescara dell'assessorato regionale alla presenza dei rappresentanti sindacali, referenti dell’azienda Brioni e di Confindustria oltre che le amministrazioni comunali coinvolte
Lo scorso anno, in base ai dati diffusi dall'Istat, la spesa media mensile per famiglia nella nostra regione è stata di 2.083 euro con un calo di circa il 5% rispetto all'anno precedente