Il vicepresidente del consiglio regionale ha raccolto le istanze di alcuni residenti nelle case Ater di via Lago di Capestrano, in prossimità del campo sportivo, denunciando l’escalation di criminalità che si starebbe verificando
A sottoscriverlo, tra gli altri, il prefetto Giancarlo Di Vincenzo e il commissario straordinario Mauro Miccio: 10 i milioni di euro che saranno investiti per potenziare la rete logistica e l'hub interportuale
Da oggi, come disposto con apposita ordinanza dal questore Luigi Liguori su direttive del prefetto Di Vincenzo, inizia l'attività straordinaria: più mezzi e uomini saranno impiegati sul territorio
Saranno ascoltati nuovamente oggi come riferisce l'agenzia Ansa, conferito intanto l'incarico al consulente della procura per indagare nei telefoni sequestrati: si spera di riuscire a ricostruire il contesto in cui l'omicidio e il tentato omicidio sono maturati
Il vicepresidente del consiglio regionale torna a parlare di macro e microcriminalità e se plaude alle grandi inchieste e il lavoro degli inquirenti è alla politica che chiede un impegno maggiore
Il vicespresidente del consiglio regionale scende in piazza con i cittadini e ricorda come, da anni, chiede rinforzi e la presenza dell'esercito: l'episodio della strada parco è l'evento che ha fatto emergere con forza un problema che, afferma, c'era già
La fotografia dell'Abruzzo scattata dalla Dia (Direzione investigativa antimafia) nel primo semestre 2021: non c'è radicamento, ma i legami con 'ndrangheta, mafia, camorra e sacra corona sono fortemente presenti
Il vice presidente del consiglio regionale, esponente pescarese del Movimento 5 Stelle, si è recato questa mattina in via Lago di Capestrano, all'angolo con via Tiburtina, per fare il punto della situazione con i cittadini
La Direzione investigativa antimafia ha presentato come di consueto la relazione semestrale al parlamento in merito alla situazione sul fronte della criminalità organizzata nel territorio nazionale
Si tratta, per gli investigatori, come riferisce l'agenzia Dire, di componenti di un gruppo radicato a Foggia ma operante anche in Abruzzo (a Pescara in particolare) e Molise e specializzato nello spaccio di droga
Gli immobili diventano patrimonio comunale. Al momento non si conosce quale sarà la destinazione d'uso, ma di sicuro verranno utilizzati per scopi sociali o associativi
Nella relazione riguardante il primo semestre 2019 della Direzione investigativa antimafia si fa il punto della situazione per quanto riguarda la nostra regione
Il dossier della Direzione Investigativa Antimafia sul primo semestre 2018 fa il quadro della situazione per quanto riguarda le infiltrazioni di camorra, ndrangheta e mafia pugliese sul nostro territorio