Pescara è ultima in Abruzzo secondo l'indice di vivibilità climatica
Nella classifica elaborata da Ilmeteo.it e Il Corriere della Sera il capoluogo adriatico si posiziona al 36esimo posto a livello italiano
Nella classifica elaborata da Ilmeteo.it e Il Corriere della Sera il capoluogo adriatico si posiziona al 36esimo posto a livello italiano
A stilarla sulle 107 città capoluogo il Sole24Ore in base a 10 indicatori sulle performance metereologiche 2011-2021: tanto sole, poco vento e poca nebbia
Secondo 3bmeteo.com, vento e piogge spazzeranno via la canicola. Ecco dunque che tempo farà nei prossimi giorni
Si è conclusa con successo la spedizione del progetto Ice Memory possibile anche grazie al reparto volo dei vigili del fuoco di Pescara:
La manifestazione è in programma nella mattinata di domani, venerdì 25 marzo
Ragazzi e ragazze in piazza della Rinascita a Pescara per chiedere, verso la Cop26, la riduzione delle emissioni e per la risoluzione della crisi climatica
L’Abruzzo è una delle sei regioni più virtuose
L'Abruzzo ha ospitato la conferenza finale del progetto Joint_SECAP – Joint Strategies for Climate Change Adaptation in Coastal Areas
La manifestazione, alla quale stanno partecipando centinaia di persone, è partita alle ore 9 da piazza Unione
La foce del fiume Pescara rientra tra le aree piùa rischio insieme a, tra le altre, Venezia, Trieste, Ravenna, il golfo di Taranto, La Spezia, Cagliari, Oristano, Trapani, Marsala, Gioia Tauro
A dirlo, come riferisce l'AdnKronos, è il ministro dell'Ambiente Sergio Costa, a margine della prima convocazione del nuovo comitato sul Capitale Naturale, oggi nel suo dicastero
Decisivi i voti contrari e gli astenuti del centrodestra e per questa ragione studenti e associazioni si dicono pronti a scendere nuovamente in piazza nei prossimi venerdì
A dirlo è Riccardo Padovano, presidente del Sib Abruzzo, il sindacato italiano balneari
La nostra città si piazza al terzo posto dietro Imperia e Catania, mentre agli ultimi posti ci sono Pavia, Vercelli e Novara
I risultati di uno studio Climate Central dimostrano come, in caso di innalzamento di 2 gradi della temperatura media della Terra, ampie zone costiere di Montesilvano e Pescara finirebbero sommerse