L'indagine Facile.it incorona Chieti come provincia peggiore per l'elettricità e L'Aquila per il gas, ma le differenze sono minimali: in Abruzzo la prima ha visto aumenti del 108 per cento in fattura, il secondo del 57 per cento
A raccontare la particolare vicenda, l'unica del genere che si è trovata ad affrontare, è la responsabile dell'ufficio conciliazioni dell'associazione Ciriaca Di Prospero: protagonista una piccola imprenditrice della provincia che doveva saldare 7mila 500 euro per le fatture non pagate
La responsabile dello sportello di riferimento Ciriaca Di Prospero parla di un incremento notevole registrato negli ultimi mesi con il 2023 partito con numeri altissimi a fronte di bollette anche quadruplicate e c'è anche chi, subito il distacco del gas, ha scelto di restare senza
Gli inquilini onesti delle case popolari in via Rigopiano sono costretti a pagare bollette astronomiche a causa degli allacci alla rete elettrica ed idrica da parte degli abusivi che sfruttano i loro contatori, come ha spiegato il consigliere regionale del M5s Domenico Pettinari
La somma sarebbe a disposizione dell'ente, ma senza impegno di spesa i fondi andrebbero persi denunciano i due esponenti dem che chiedono al centrodestra un impegno concreto "Ma forse a questa maggioranza perderle non importa"
Dopo la manifestazione aquilana e a seguito della decisione arrivata a notte fonda dal consiglio regionale, le 15 sigle che avevano protestato accolgono con favore la decisione. Resta però la mobilitazione in attesa degli aiuti che spettano alle imprese
E' botta e risposta tra i pentastellati e il componente della maggioranza che ieri, replicando ai primi, aveva assicurato che i fondi per sostenere imprese e famiglie ci sono: "I 500 milioni cui fa riferimento sono quelli previsti dalla legge di bilancio del governo che non si sa né se né quando si farà", ribattono dall'opposizione
Domani, martedì 29 novembre, i pentastellati presenteranno la proposta che avrebbe già scatenato critiche in consiglio comunale: "Questa è la priorità non asfaltare le strade"
Il sindacato si dice insoddisfatto dell'esito dell'ennesimo incontro del "tavolo dell'energia": "Dicono che non ci sono i soldi, ma per averli basterebbe tassare chi ha speculato sugli aumenti. Su questo dovrebbero fare pressione a Roma e non pensare ad un'autonomia energetica che è solo utopia"
Il via libera oggi in consiglio comunale. Per poter compilare le domande, gli interessati dovranno adesso rivolgersi agli uffici comunali preposti e agli assistenti sociali
E' undicesima nella classifica dell'Associazione nazionale consumatori che conta 70 realtà. Costi altissimi e ben al di sopra della media nazionale fissata al 135 per cento e in Abruzzo c'è anche chi fa peggio: Teramo è sul podio con il 152,2 per cento di aumenti
Il presidente Parisi fa sapere che per il ripristino la Cri si è già attivata "in autonomia": "Non ci interessano le polemiche politiche, ma per garbo istituzionale l'amministazione poteva avvisarci e avremmo proceduto alla voltura"
Sul distacco delle utenze dovuto al mancato pagamento delle bollette interviene il primo cittadino che ricorda che da anni la gestione è in capo all'ente provinciale così come le volture: per le spese sostenute e non dovute sarà richiesta l'intera somma
Una bolletta non pagata fa "chiudere" la struttura. Il consigliere FdI D'Ettorre porta il caso in consiglio comunale indicando l'amministrazione come responsabile, ma arriva la replica: l'edificio fa capo alla Provincia
Il presidente del consiglio regionale riferisce di un bando da 5 milioni per incentivare gli investimenti sulle rinnovabili con altri 600 mila euro destinati in particolare alle piscine: se i fondi del governo non dovessero bastare possibile una riprogrammazione dei fondi
A lanciare la proposta è il segretario regionale e senatore Michele Fina: per lui e gli esponenti locali del partito pensare ora ad altro rispetto alla crisi è impensabile e chiede di trovare subito soluzioni visto che, sostengono i dem, le risorse ci sono
Le due associazioni regionali denunciano l'impossibilità di far fronte ai rincari: ridurre l'illuminazione pubblica e le ore di riscaldamento non basta, servono aiuti per non finire per gravare sui cittadini
Per l'associazione Partecipazione attiva studentesca le iniziative che si intendono attuare non risolvono il problema e dimostrano la scarsa attenzione verso una gestione virtuosa dell'ateneo: "Le bollette erano alte già prima, ora i costi sono insostenibili"
A presentarla chiedendo alla Regione di portarla sul tavolo ministeriale, sarà il vicepresidente del consiglio regionale Domenico Pettinari (M5s) in rappresentanza dell'associazione che con lo sportello conciliazione ha risolto già diverse situazioni
A spiegarlo è il presidente Federfarma Pescara Fabrizio Zenobii che parla di un aumento del 120 per cento sulla bolletta di agosto: si cercano soluzioni, ma il problema fa sentire il suo peso
Ad affermarlo è il Rettore Sergio Caputi che illustra le azioni messe già in campo per tentare di arginare i danni e che al ministero chiede sostegno per poter efficientare energeticamente le strutture: per il Campus di Chieti ad agosto bolletta da oltre 900mila euro
Dieci mila euro in più in bolletta a luglio 2022 ed esportare con i nuovi listini delle materie prime è proibitivo, i suoi panettoni non partono. Vianale (Confartigianato): "Interventi immediati o sarà catastrofe sociale: a Pescara 5mila le attività a rischio"
Alberto Corraro, responsabile Sportello regionale Antiusura Adiconsum Abruzzo: "Il timore di dover fronteggiare molte altre situazione come questa è fondato, e non v’è certezza di poterle risolvere come allo stesso modo"