Critico il capogruppo regionale che accusa la maggioranza di fare solo passerelle, di intestarsi fondi avuti dalla precedente amministrazione e di non aver fatto nulla in ogni campo perdendo anche abitanti
Per il presidente del consiglio regionale il cambio di passo c'è stato ed è evidente "ma il lavoro non è finito: tanti ancora gli obiettivi da raggiungere"
Lo ha fatto sapere il sindaco Matteo Perazzetti a seguito dell'approvazione, da parte della giunta, della proposta di delibra che ora sarà sottoposta al consiglio comunale
Al Pala Becci l'evento per fare il punto sul quanto fatto e per il governatore sbloccate tante situazioni ferme da anni e data una spinta importante allo sviluppo del territorio. La soddisfazione degli esponenti di Fratelli d'Italia
Il consiglio comunale ha approvato il bilancio che prevede un pareggio di 109.979.094,99 euro (di cui 51,5 milioni circa di spese correnti e circa 45,5 milioni spese in conto capitale)
I consiglieri del Partito democratico e del Movimento 5 Stelle chiedono di stanziare fondi su temi "non presi in considerazione" che vanno dalla Nuova Pescara all'abbattimento delle barriere architettoniche
L'assessore al bilancio Eugenio Seccia ha annunciato lo slittamento del pagamento, le rate restano quattro: la proposta pronta a passare al vaglio del consiglio comunale
Approvazione unanime in consiglio comunale della somma relativa al piano nazionale di ripresa e resilienza: passa anche il Dup (documento unico di programmazione)
Al voto si tornerà a metà maggio e per il primo cittadino nei cinque anni di mandato molti degli impegni assunti sono stati mantenuti: nessun mutuo contratto, debito ridotto e anche sulla sostenibilità numeri importanti con la crescita della raccolta differenziata
Approvato il regolamento del bilancio partecipativo, soddisfatto il presidente della commissione finanze Di Pino e i consiglieri del Movimento 5 Stelle: dalla gestione del verde ai lavori pubblici, un iter specifico per avanzare proposte e vederle realizzate
Il capogruppo comunale e consigliere regionale del Carroccio traccia un primo bilancio della legislatura consiliare e delle azioni portate avanti dal partito
I consiglieri comunali Piero Giampietro, Stefania Catalano, Francesco Pagnanelli, Marco Presutti, Giovanni Di Iacovo, Marinella Sclocco e Mirko Frattarelli attaccano la giunta Masci per i ritardi sulla presentazione del bilancio per l'anno in corso
Il numero delle presenze non è ancora stato calcolato, ma le stime parlando di centinaia di migliaia di persone arrivate a Pescara durante le festività: "Sono tutti soddisfatti. Nel 2023 interventi di riqualificazione per 100 milioni di euro che cambieranno il volto della città"
Per il presidente si chiude un anno importante per il territorio con un documento che, afferma, offre garanzie a tutti soprattutto alle imprese e le fasce deboli della popolazione
I consiglieri regionali rivendicano il loro senso di responsabilità nell'aver evitato, sottolineano, che si finisse in esercizio provvisorio e le poche cose buone contenute nella finanziaria sarebbero frutto delle proposte arrivate dall'opposizione, ma su caro bollette e spopolamento, denunciano, neanche un rigo
Diffusi i numeri dell'attività svolta nell'anno ormai alla fine al termine di un anno, dichiara il prefetto Giancarlo Di Vincenzo "impegnativo e complesso"
Il consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione per il periodo 2023/2025, avvenuto entro il 31 dicembre a differenza di quanto accaduto negli ultimi anni
Il segretario regionale e senatore del partito democratico è soddisfatto del lavoro fatto e guarda al congresso nazionale, sul territorio l'obiettivo è riconquistare gli spazi presi da Fratelli d'Italia contro la politica "dispari" come la definisce, di Fratelli d'Italia
L'assessore regionale al bilancio, eletto in parlamento alle ultime elezioni politiche, commenta l'approvazione del bilancio di previsione per il triennio 2023-2025 da parte della giunta Marsilio
Il capogruppo comunale scriverà una lettera al presidente della Regione Marco Marsilio per chiedere che tutti i 3 milioni di euro previsti siano rifinanziati dato che ad ora della misura, dichiara, non c'è traccia
Da quella estrema a quella minorile, passando per il sostegno alle famiglie alle prese con affitti e bollette insostenibili, i bisogni di chi una casa non ce l'ha e fino all'accoglienza delle vittime della tratta sessuale e lavorativa: tutti i numeri