La pianta monumentale è crollata sull'auto del proprietario del terreno dove si trovata l'albero come ha spiegato l'associazione Italia Nostra che attacca: "Come per Juan Carrito, non abbiamo fatto abbastanza"
Abbiamo contattato il vicesindaco ed assessore comunale Gianni Santilli dopo le polemiche sollevate dall'associazione Italia Nostra in merito al taglio di un altro pino in via Pepe
L'associazione ambientalista continua a contestare il taglio dei pini in viale Pepe nell'ambito dei lavori di riqualificazione avviati dall'amministrazione Masci
Lo annuncia il presidente della commissione ambiente Ivo Petrelli: completato per il 90 per cento il censimento del verde, fino ad oggi contati circa 25mila alberi
Petrelli: "L’obiettivo è di risanare il verde esistente, eliminando ad esempio i lecci malati e i pini pericolanti, e prepararci a una primavera rigogliosa che diventi il biglietto da visita per la città in vista della bella stagione"
Il taglio delle piante ha riguardato un pino d'Aleppo nel giardino dell'auditorium Flaiano, nonché due olmi e un pioppo sulla pista ciclabile del lungofiume
La replica dell'assessore comunale al verde, Gianni Santilli: "Francamente rimango basito da simili affermazioni. Come se io mi divertissi a buttare giù le piante"
Oltre alle piante prima di Natale sono arrivati anche una quindicina di nuovi cespugli con il progetto dell'amministrazione che va avanti, assicura Santilli, per rendere il verde nuovamente protagonista nella strada principale della città
Il vicepresidente del consiglio comunale denuncia il "caso" della zona dove tra i lavori e la nuova viabilità ad essere penalizzati ancor più nel periodo festivo, sono proprio i commercianti
Il coordinamento torna a denunciare la gestione del verde e in particolare degli alberi nei cantieri della città e al Comune chiede chi siano i tecnici che dovrebbero occuparsi della loro preservazione: "A rischio c'è l'incolumità"
Si trova all'interno del cantiere avviato oltre un anno fa e questa mattina si è letteralmente sradicato: nessun danno e nessun ferito. Necessaria la chiusura per rimuoverlo e mettere in sicurezza l'area attraversata dalla corrente dell'illuminazione
Molto prolifico per il vicesindaco l'incontro avuto con gli esperti del comitato nominato subito dopo i tragici fatti del primo agosto 2021 per definire le azioni da portare avanti con il milione e 200 mila euro liquidato dall'assicurazione: confermate le scelte ed entro la primavera nuovi interventi per riaprire i percorsi
Il coordinatore interregionale della Fiab Abruzzo Molise ed ecologista ha esaminato i piani di sviluppo del verde proposti dall'Europa per le città analizzando anche la situazione di Pescara
Il coordinatore interregionale Abruzzo Molise della Fiab propone una riflessione sulla serie di pini che si trovano lungo la statale 16 nella zona sud di Pescara, al confine con Francavilla al mare
Le forti raffiche di vento della giornata odierna hanno provocato disagi nella zona sud di Pescara nei pressi della pineta dannunziana: temporaneamente chiusa anche strada della Bonifica
Si rinnova l'iniziativa dell'amministrazione comunale promossa quest'anno dal vicesindaco e assessore ai Parchi, Gianni Santilli, e dal consigliere del M5s Massimo Di Renzo con la collaborazione dei carabinieri forestali
L'associazione presenta un documento redatto con la cooperativa Cogecstre: impossibile fare un bilancio complessivo dei tagli effettuati, ma sulle valutazioni di impatto e la manutenzione del verde le criticità sono troppe ed è tempo di intervenire
Il lumino con la scritta "quercia" è un chiaro riferimento all'abbattimento dell'albero secolare che è stato al centro di numerose proteste e polemiche durante i lavori di realizzazione della rotatoria
Il presidente della commissione ambiente fa il punto sulle conseguenze dei venti di burrasca che il 17 settembre hanno creato non pochi disagi in città: paradossalmente a reggere meglio l'urto è stata proprio la zona della pineta dannunziana
Per tutti a sparire è non solo un simbolo del territorio vestino, ma anche un presidio ambientale, cittadini e associazioni denunciano le modalità e le ragioni di un'operazione compiuta alle 5 del mattino: "Presi alla sprovvista"