Come è cambiato il settore agricoltura in Abruzzo
L'Abruzzo è la quinta regione in Italia per incidenza di donne in agricoltura
L'Abruzzo è la quinta regione in Italia per incidenza di donne in agricoltura
Il servizio ha mostrato le peculiarità del pomodoro abruzzese "Pera d'Abruzzo" coltivato in un'azienda agricola di CIttà Sant'Angelo
Lo ha fatto sapere l'assessore regionale e vicepresidente della Regione Emanuele Imprudente
Lo ha fatto sapere il vicepresidente della Regione e assessore con delega alle politiche agricole Emanuele Imprudente
Abbiamo raggiunto il presidente della Cia (Confederazione italiana agricoltori) Chieti - Pescara Domenico Bomba per capire che estate sarà quella appena iniziata per il mondo dell'agricoltura locale
Il capogruppo interviene sui danni causati dalle calamità naturali che hanno deteriorato le principali produzioni agricole della regione quali ortaggi, vigneti, uliveti, frutteti, florovivaismo e produzioni cerealicole
L'associazione di categoria degli agricoltori denuncia una mazzata per vigne, cereali e ortaggi
L'associazione degli agricoltori denuncia danni ingenti provocati dalle forti piogge degli ultimi giorni su tutto il territorio abruzzese
Coldiretti ha infatti promosso, in occasione dell'evento, la raccolta firme “No al cibo sintetico” per la trasformazione veloce in legge del disegno contro il cibo da laboratorio
Appuntamento sabato 6 e domenica 7 maggio a Penne per la fiera con una serie di iniziative e un importante convegno riguardante il legame fra pane e olio nel nostro territorio
La richiesta è stata formulata durante la visita del sottosegretario Luigi D’Eramo e del deputato Alberto Bagnai allo stand Cia in occasione della Fiera dell’agricoltura di Lanciano
Appuntamento, fa sapere l'amministrazione comunale, il 6 e 7 maggio prossimi con l'evento che sarà dedicato a San Massimo, patrono di Penne
Lo ha fatto sapere l'assessore e vicepresidente della giunta regionale Emanuele Imprudente. Si tratta di fondi per favorire la riduzione di fertilizzanti e fitofarmaci, salvaguardare della biodiversità e la conservazione del suolo
L'assessore regionale e vicepresidente della giunta regionale Emanuele Imprudente ha comunicato i dati durante il convegno “Le ricadute della Pac (Politica Agricola Comune) 2023-27: sostenibilità e aree interne”
L’assessorato all’agricoltura della Regione ha raggiunto tutti gli obiettivi lanciando bandi che hanno permesso di eguagliare la soglia europea
La sfilata dei trattori degli agricoltori di Coldiretti e l'offerta dei prodotti della terra per rinnovare la tradizione di un antico rito nonostante il freddo pungente ha animato il centro di Pianella
La Spesa in Campagna, l’associazione per la promozione della vendita diretta di Cia-Agricoltori Italiani, ha eletto come sua nuova presidente nazionale la titolare di un'azienda della provincia di Pescara
La mozione, presentata dai consiglieri regionali Di Matteo e D'Incecco, impegna la giunta regionale a mettere in campo tutte le azioni per contrastare la diffusione del cibo sintetico e del sistema di etichettatura Nutriscore
Le associazioni di categoria Confagricoltura, Cia, Copagri, Liberi Agricoltori, tranne la Coldiretti hanno incontrato ieri 14 ottobre l'assessore e vicepresidente della Regione Emanuele Imprudente
Quattro le emergenze che rischiano di dare il colpo di grazia all'economia territoriale, denuncia la confederazione, per cui si chiede ai futuri eletti sostegno davanti al governo: per il problema cinghiali chiesto un commissario
L'associazione degli agricoltori plaude per il provvedimento emanato dalla Regione Abruzzo che pone alcune agevolazioni nell'acquisto del gasolio agricolo
Le cinque figure ricercate dovranno occuparsi della raccolta a mano di uve e olive
Si occuperanno della gestione dei contributi Ocm (settore vitivinicolo) e per l’Uma (utenti motori agricoli) le due figure ricercate
La proposta è arrivata a Penne al convegno sul progetto di macrofiliera “Innovaolio”che si è tenuto questa mattina 5 luglio
L'associazione di categoria evidenzia come la siccità stia causando non solo problemi diretti sul raccolto ma anche sulla stessa possibilità di utilizzare i campi per le coltivazioni