
Carnevale 2020: data, tradizione e qualche curiosità
La domenica di Settuagesima nella tradizione cattolica viene celebrata circa 70 giorni prima della domenica di Pasqua e segna l'inizio del periodo di Carnevale
Quand’è Carnevale 2020? La festa delle mascherine si terrà a febbraio. La data del martedì grasso coincide con il prossimo 25 febbraio, ma le feste inizieranno prima.
L’inizio del Carnevale 2020 è infatti previsto il 9 febbraio, ovvero durante la domenica di Settuagesima. Dopo il termine, quindi la fine di Carnevale 2020, seguirà il mercoledì delle Ceneri, il 26 febbraio, e dopo inizierà il periodo di Quaresima che ci condurrà alla Pasqua.
Carnevale: la tradizione
La domenica di Settuagesima nella tradizione cattolica viene celebrata circa 70 giorni prima della domenica di Pasqua e segna l'inizio del periodo di Carnevale (detto anche tempo di Settuagesima).
Si tratta, quindi, di un periodo di preparazione alla Quaresima, in cui si inizia l'astinenza dalle carni nei giorni feriali. Il periodo di Carnevale, poi, termina 40 giorni prima della domenica di Pasqua, con il martedì grasso.
Dalla cicerchiata alle frappe, ecco i dolci tipici del Carnevale in Abruzzo
Come si sceglie la data del Carnevale ogni anno?
Ogni anno la data d'inizio del periodo di Carnevale è sempre diversa, e questo perché la data è legata a quella della domenica di Pasqua, anche questa differente ogni anno. La data di Pasqua, infatti, viene stabilita con un calcolo basato sul giorno del primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera. La Pasqua, quindi, può sempre cadere tra il 21 marzo e il 25 aprile, pertanto, la data di inizio del Carnevale può essere compresa tra il 10 gennaio e il 14 febbraio.