Stadio Adriatico 'Giovanni Cornacchia', il tempio dello sport e dei grandi eventi musicali
È stato inaugurato il 29 dicembre 1955, sostituendo lo storico campo Rampigna di via Caduta del Forte e diventando uno dei simboli di Porta Nuova
È stato inaugurato il 29 dicembre 1955, sostituendo lo storico campo Rampigna di via Caduta del Forte e diventando uno dei simboli di Porta Nuova
Luisa D’Annunzio, di cui l'Ente porta il nome, era la madre del "Vate" Gabriele, morta il 27 gennaio 1916. E l'auditorium un tempo ospitava la sede del Comune di Castellammare Adriatico
Un sito, quello all'incrocio tra viale Bovio e via del Milite Ignoto, che esprime un forte tratto identitario, non solo per la comunità religiosa ma per l’intera area nord della città
I luoghi di aggregazione, la figura di Leopoldo Muzii, il passaggio dalla ferrovia alla strada parco: viaggio in una delle zone simbolo di Pescara
E poi c'è la festa della Madonna, che si radica nella storia di Castellamare Adriatico dal 1757, quando il vescovo di allora consacrò la chiesa e ordinò che venisse celebrato ogni anno, in tale ricorrenza, un evento religioso
Viaggio in una zona storica di Pescara, passata dall'essere una periferia quasi rurale a un'area fortemente antropizzata, dove a volte la speculazione edilizia non si è saputa fermare. I racconti dei cittadini
I consiglieri comunali e il consigliere regionale Pd contro l'amministrazione Masci e al fianco di Nello Raspa (Insieme per Fontanelle): "Gli spazi siano dati alle associazioni e gli appartamenti, pronti, ai disabili"
Ripartito il progetto del Comune curato dall'associazione Movimentazione Aps: "Usare il cinema per fargli conoscere il quartiere e riqualificarlo insieme"
Dopo l'annuncio della disponibilità dei 15 milioni di euro, il sindaco di Pescara detta i tempi per la riqualificazione complessiva, della zona porto
Il capogruppo alla Regione di Fratelli d'Italia replica alle accuse mosse da Silvio Paolucci e dal senatore Luciano D'Alfonso del Pd
Duro comunicato stampa del capogruppo regionale di Forza Italia contro la realizzazione dell’opera. 282 cittadini e operatori commerciali della zona sono i firmatari di una petizione ad hoc protocollata stamane