rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
Politica

Transizione energetica, Campitelli: "Firmata intesa con Edison"

La collaborazione tra Regione ed Edison si fonda sulla visione che il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione si accompagni allo sviluppo di un modello socio-economico in grado di garantire la salvaguardia del patrimonio ambientale

Analizzare i fabbisogni del territorio e le opportunità di sviluppo di progetti che accompagnino la transizione energetica della Regione Abruzzo. È questo l’obiettivo del protocollo di intesa tra Regione Abruzzo e Edison, leader della transizione energetica nel Paese, che è stato siglato oggi a Pescara dall’assessore all’energia Nicola Campitelli e da Giuseppe Iadicola, responsabile sviluppo eolico e fotovoltaico di Edison.

La collaborazione tra Regione Abruzzo ed Edison si fonda sulla comune visione che il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione si accompagni allo sviluppo di un modello socio-economico in grado di garantire la salvaguardia del patrimonio ambientale e il benessere delle comunità locali. Non a caso, la Regione Abruzzo ha già posto in essere numerose azioni in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, tra cui l’adozione di una strategia per lo sviluppo sostenibile.

“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dagli uffici regionali guidati dal dottor Dario Ciamponi nell’aver selezionato una azienda così importante nel panorama della produzione di energie da fonti rinnovabili – ha esordito l’assessore con delega all’Energia, Nicola Campitelli. Mi aspetto un contributo fondamentale per dare un ulteriore impulso a tutto il settore che ha il gravoso compito di garantire l’indipendenza energetica del nostro Paese. Oggi si gettano le basi per lavorare tutti insieme verso il traguardo che consiste nel garantire lo sviluppo della nostra Regione nel pieno rispetto dell’ambiente”.

Marco Peruzzi, executive vice president institutions, regulation & climate change di Edison, ha dichiarato che Edison è presente in Abruzzo con molte delle sue attività chiave. Inoltre, per il manager, questa opportunità di collaborazione con la Regione permette di sviluppare al meglio il percorso tracciato verso la transizione ecologica del territorio, fornendo know-how e competenze consolidate, nel corso degli anni, lungo l’intera filiera energetica. Il protocollo di intesa dura 12 mesi e prevede l’affidamento all’azienda, a titolo gratuito, dei servizi di analisi dei bisogni energetici della Regione Abruzzo.

Edison realizzerà un’analisi tecnica e scientifica sullo stato dell’arte dei processi di efficientamento e decarbonizzazione in Abruzzo, con un focus sul settore industriale e sulla pubblica amministrazione; farà, inoltre, uno studio sulle strategie di sostenibilità, i target e i bisogni energetici innovativi del territorio abruzzese nel processo di decarbonizzazione, e valutazione di progettualità sullo sviluppo di comunità energetiche, sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, sull’utilizzo di idrogeno per la mobilità e la decarbonizzazione dei settori hard to abate, sulla valorizzazione energetica e la sostenibilità dei siti industriali, sullo sviluppo dei processi di efficientamento e il risparmio energetico.

Inoltre verrà garantita formazione in ambito energetico. Per far fronte alle esigenze espresse dal tessuto industriale locale, Edison metterà a disposizione le sue competenze per sviluppare un’offerta formativa tecnica e professionale, in linea con l’impegno della Regione Abruzzo sul territorio. Edison è presente in Abruzzo con tutte le sue principali attività, dalla produzione di elettricità fino alla vendita a famiglie, imprese e territorio di luce e gas e servizi energetici e ambientali. È altresì attiva nel settore dell’economia circolare, fornendo attività di analisi e misurazioni chimiche in provincia di Chieti, Pescara, L’Aquila e svolgendo operazioni di bonifica ambientale.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Transizione energetica, Campitelli: "Firmata intesa con Edison"

IlPescara è in caricamento