Anche le scuole protagoniste nel "Villaggio degli eroi" a Montesilvano per la festa delle forze armate [FOTO]
Circa 300 studenti hanno preso parte al "Villaggio degli Eroi" allestito con i rappresentanti dei corpi di sicurezza e con le associazioni volontarie di soccorso
Circa 300 studenti delle scuole di Montesilvano hanno partecipato al "Villaggio degli eroi", allestito davanti al Pala Dean Martin per la festa delle forze armate del 4 novembre. Presenti i corpi di sicurezza e le associazioni volontarie di soccorso, che hanno accolto tutti i cittadini intervenuti.
Hanno preso parte alla i mezzi e reparti di tutti i tipi, dagli artificieri alle unità cinofile, dalle autopompe dei vigili del fuoco alla Lamborghini della Polizia di Stato. Alle ore 9 il sindaco Ottavio De Martinis ha effettuato il taglio del nastro del villaggio alla presenza del presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri, del vicario del prefetto Gaetano Losa, del vicario del questore Pasquale Sorgonà e delle varie autorità militari intervenute. Tra gli stand da segnalare una mostra documentale con servizio temporaneo di Filatelia e bollo speciale di Poste Italiane, in omaggio ai piloti militari di Montesilvano, Gastone Speziale ed Ettore Di Blasio.
De Martinis ha dichiarato:
“Mi piace rimarcare quanto il “Villaggio degli eroi” di Montesilvano, che da alcuni anni viene allestito dinanzi al Pala Dean Martin, in occasione della Festa nazionale del 4 Novembre, “Festa dell’unità nazionale e delle forze armate”, sia diventato per la nostra città una bella consuetudine che permette l’incontro, amichevole e informale, tra i cittadini e chi ogni giorno lavora, spesso in maniera rischiosa e con sprezzo del pericolo, per la loro sicurezza e benessere. Già dal primo anno del nostro insediamento abbiamo allestito il villaggio, coinvolgendo tutta la città e, in maniera particolare, gli studenti.
Permettere ai cittadini di domani di conoscere meglio e di familiarizzare con chi porta una divisa, credo sia il modo migliore per farli sentire fin da bambini parte di quell’Italia solidale, onesta e laboriosa che oggi deve trovare sempre più spazio. Ringrazio le forze dell’ordine, i dirigenti scolastici e i docenti, che ancora una volta hanno raccolto il nostro invito e, quest’anno, più che mai, hanno accompagnato tantissimi ragazzi. La mia riconoscenza a tutti gli intervenuti che hanno voluto condividere con Montesilvano questa mattinata di festa. Sono grato all’esercito italiano, ai carabinieri e ai carabinieri forestali con il reparto della biodiversità, alla polizia di stato, ai vigili del fuoco, alla capitaneria di porto, alla guardia di finanza, alla polizia penitenziaria, alla polizia locale, alle associazioni volontarie di soccorso e alle associazioni combattentisti collegate a questi corpi”
Durante l'iniziativa si sono tenute anche dimostrazioni e spiegazioni delle molte attività svolte dai vari corpi armati e associazioni di volontariato che ogni giorno sono impegnate sul territorio per garantire sicurezza e assistenza di qualsiasi tipo.