Isee 2022: i documenti necessari per richiedere la certificazione
Tutto quello che serve per ottenere la certificazione
Per accedere alle principali prestazioni economiche e ai vari bonus, come il bonus nido, è necessario ottenere la nuova certificazione Isee 2022. Quella precedente è scaduta il 31 dicembre e da gennaio è necessario averne una aggiornata.
Come fare? Il prima possibile bisogna chiamare il Caf di riferimento, per prenotare un appuntamento a cui andare portando con sé tutti i documenti necessari ai fini Isee. Ma quali sono?
Isee 2022
Innanzitutto servono i documenti del dichiarante e dei membri del nucleo familiare, quindi documento di identità e codice fiscale.
In caso di locazione, serve il contratto di affitto registrato.
Sul fronte redditi, servono:
- Modello 730 e/o Modello Redditi 2021 e (per i dipendenti/pensionati) Modelli Cu 2021, riferiti ai redditi del 2020
- Certificazioni e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all'estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche (ivi compreso somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari) etc...
- Irap per imprenditori agricoli
Per quanto riguarda invece gli immobili, servono le documentazioni al 31/12/2020:
- Documentazione attestante il valore del patrimonio mobiliare (depositi bancari e/o postali, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, azioni, Bot, Cct, buoni fruttiferi, fondi di investimento, forme assicurative di risparmio e qualsiasi altra forma di gestione del patrimonio mobiliare) anche detenuto all'estero.
- Tipologia e numero identificativo del rapporto patrimoniale, codice fiscale dell'istituto bancario o società di gestione del patrimonio, data di apertura ed eventualmente di chiusura dei rapporti patrimoniali.
- Giacenza media annua riferita a depositi bancari e/o postali (estratti conto trimestrali e/o mensili)
- Per lavoratori autonomi e società: patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio presentato ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti
- Certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all'estero (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili). Valore Ivie dell'immobili detenuti all'estero
- Atto notarile di donazione di immobili (solo per le richieste di prestazioni sociosanitarie residenziali)
- Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l'acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà
Bisogna poi comunicare targa ed estremi di registrazione di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto.
In caso di presenza di disabilità nel nucleo familiare, occorre presentare la certificazione della disabilità.