Al via a Pescara gli Stati generali della Mobilità, il programma completo degli eventi
Sono convocati per mercoledì 14 settembre a Pescara gli Stati Generali della Mobilità Urbana. La manifestazione si protrarrà fino al 28 ottobre per concludersi con una conferenza-bilancio il 4 novembre
Sono convocati per mercoledì 14 settembre a Pescara gli Stati Generali della Mobilità Urbana. La manifestazione si protrarrà fino al 28 ottobre per concludersi con una conferenza-bilancio il 4 novembre ed è organizzata in due sezioni: una dedicata agli incontri pubblici, 15 in tutto; l'altra costellata di una miriade di eventi collaterali. Si tratta della prima maratona di informazione, confronto e condivisione delle scelte e dei progetti dell’Amministrazione in tema di mobilità e sviluppo del territorio mai organizzata in città, a cura dell’assessorato alla Mobilità e del Centro di Monitoraggio e Gestione della Sicurezza Stradale, struttura operativa a cui l’Amministrazione comunale, per quanto attiene ai temi della mobilità urbana, intende dare particolare e significativo rilievo, realizzata con fondi regionali dedicati.
Stamane la conferenza di presentazione dell’evento, il cui programma completo è disponibile qui. “Eventi nell’arco di un mese e mezzo di eventi che mostrano cosa vogliamo fare e come vogliamo farlo - così il sindaco Marco Alessandrini - L’obiettivo è di differenziare dalle auto il 50% della mobilità per il 2027, in modo da favorire un 35% di uso del trasporto pubblico e il restante in bici”.
Oltre agli appuntamenti principali, durante i quali si approfondiranno maggiormente i singoli temi con ampi momenti di riflessione e confronto, ci saranno numerosi eventi collaterali che attraverseranno i due mesi degli Stati Generali con iniziative di coinvolgimento della cittadinanza. “Un evento che coincide con diverse azioni che interesseranno le nostre piste ciclabili lungofiume – aggiunge il dirigente Giuliano Rossi – dal Ponte Capacchietti verso la Fater. Lì si farà dapprima un intervento di bonifica per il periodo che è stata chiusa, poi un intervento di manutenzione stradale e delle staccionate di legno che la separano dal fiume. Entro un mese la pista ciclabile sarà utilizzabile dal Ponte Flaiano alla Fater, dove a breve inaugureremo l'ultimo tratto appena realizzato di collegamento con San Giovanni Teatino”.
Si andrà a toccare, oltre ai temi sulla mobilità in senso lato, anche il futuro urbanistico e pianificatorio della città con i nuovi masterplan che si stanno mettendo in piedi fra Area di Risulta e il polo del benessere e della conoscenza legati anche alla mobilità.
- 1 / 2
- Continua