rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Formazione

Tour al mercato per i bambini delle elementari: ecco come imparano a capire cosa mangiano

Ha preso il via il progetto di educazione alimentare pensato da Coldiretti che coinvolge i mercati di Campagna Amica: oggi i piccoli dell'istituto comprensivo 1 hanno anche imparato a fare il formaggio

Da oggi gli alunni delle scuole pescaresi sapranno meglio cosa mangiano. Ha infatti preso il via il via il tour dei mercato di Campagna Amica con i ragazzi delle scuole primarie coinvolti nel progetto di educazione alimentare “Mangio per conoscere e conosco ciò che mangio” promosso da Coldiretti Abruzzo, che prevede 33 ore di educazione civica previste dal ministero. Sono mille i bambini delle quarte elementari coinvolti. Questa mattina quelli del plesso di via delle Casette di Pescara (istituto comprensivo 1) hanno visitato il mercato di via Paolucci e hanno parlato direttamente con gli agricoltori facendo anche una prova di caseificazione grazie all'azienda agricola di Penne Fattorie d'Annunzio. Ad accompagnare i bambini della classe quarta sono state le insegnanti Maria Cristina De Rosa,Antonia Avellano, Francesca Di Tonto, Antonietta Marchesani. Tante le domande e la curiosità per un progetto che punta ad approfondire i temi legati alla produzione del cibo e alla riscoperta delle tradizioni del mondo agricolo con una particolare attenzione alla corretta alimentazione e alla biodiversità.

“Tanti bambini crescono senza aver mai visto alcune specie animali e diverse statistiche dimostrano che sono scarse tra le nuove generazioni le conoscenze in materia di agricoltura – dichiara Antonella Di Tonno, responsabile di Coldiretti donne impresa Abruzzo - E’ quindi fondamentale, per sanare questo incredibile gap, promuovere attraverso la sinergia tra scuola e mondo agricolo la conoscenza di una tradizione alimentare che ci appartiene per storia ma è spesso risucchiata dai tempi e dalle esigenze della società moderna”. Il progetto, finanziato da Coldiretti Abruzzo, prevede tre fasi: due lezioni di didattica a distanza (dad) a cura di operatori di fattoria didattica, la visita in fattoria e il tour nei mercati di Campagna Amica e nell’orto botanico del campus universitario di Chieti. In totale sono coinvolti 35 operatori di fattoria didattica, una decina di funzionari di Coldiretti Abruzzo, cinque docenti universitari, le imprese aderenti a Campagna Amica e le imprenditrici di Coldiretti donne impresa.

Nell’ambito del percorso didattico, pensato con il supporto di Stefania Pendezza, insegnante tra le maggiori esperte di fattorie didattiche, si inserisce inoltre la collaborazione con il Luigi Menghini, docente di botanica farmaceutica del dipartimento di farmacia dell’università D’Annunzio che, oltre ad essere coinvolto nelle lezioni in dad, apriranno le porte del giardino botanico per la scoperta delle piante officinali e ad uso alimentare da un punto di vista nutrizionale. In totale hanno aderito al progetto, presentato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale (Usr Abruzzo) lo scorso giugno, ben 18 istituti tra comprensivi.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tour al mercato per i bambini delle elementari: ecco come imparano a capire cosa mangiano

IlPescara è in caricamento