Cosa fare a Pescara e dintorni nel weekend di Capodanno: la guida agli eventi
Cosa fare nel fine settimana a Pescara 30 dicembre/1 gennaio: ecco una selezione degli appuntamenti più importanti a cura della redazione de IlPescara.it
Cosa fare a Pescara e dintorni dal 30 dicembre al 1° gennaio: ecco per voi la guida agli appuntamenti del fine settimana di Capodanno. L'elenco completo degli eventi è consultabile in questa sezione, ma qui di seguito vi offriamo una selezione di quelli più importanti.
Tempo libero
Chi ha intenzione di guardare un film, a questo link ha l'opportunità di consultare tutti gli spettacoli previsti nelle sale della nostra provincia. Al Grand Hotel Adriatico di Montesilvano la notte di San Silvestro è all'insegna della comicità con 'Nduccio. Risate garantite anche in piazza Salotto, dove si ride con l'attesa reunion di Marco Papa e Vincenzo Olivieri. E nel pomeriggio del 1° gennaio tocca a Loredana Bertè. Al Coat Club di Cepagatti, invece, arriva la dj Greta Tedeschi.
Per i più piccoli segnaliamo "Prezzemolina, i viaggi di Alice" al teatro comunale di Città Sant'Angelo e, sempre in piazza Salotto, il Villaggio degli gnomi, che sarà aperto fino al prossimo 6 gennaio. Ci sono, poi, gli eventi di Natale a Cepagatti e a Spoltore. Venerdì sono da non perdere il Capodanno di Radio Città allo Scumm, Claudia Marss & Gospel Italian Singers a Spoltore e il gran concerto di fine anno all'Auditorium Flaiano.
Mostre
Decisamente stuzzicanti le mostre allestite anche in questi giorni di festa: a Spoltore si tengono un'antologica di Aldo Laurenti e una fotografica intitolata "Note di luce". Alla Fondazione Brigata Maiella è visitabile "Un altro viaggio in Italia. Luoghi, storia e memorie della seconda guerra mondiale", mentre al Circolo Aternino torna "Pescararte". Al Museolaboratorio di Città Sant'Angelo c'è "Laboratorio 21".
All'Imago Museum apre al pubblico la mostra permanente "Mario Schifano. Il trionfo della Pop Art italiana". A Popoli è ammirabile fino a sabato "La Grande Guerra nella cartografia satirica europea". Al museo delle genti d'Abruzzo, infine, ci si può immergere nella "Matèrria" di tre artisti con lo sguardo sul mondo: Alfredo Celli, Giancarlo Costanzo e Fabrizio Mariani.