"Eremi Celestini patrimonio dell'umanità" all’Aurum
Sarà visitabile dal 9 al 16 aprile presso l’Aurum "Eremi Celestini patrimonio dell'umanità", mostra a cura del Parco della Majella con il patrocinio di Regione Abruzzo, Comune di Pescara, Fondazione PescarAbruzzo e associazione Roccacaramanico.
L'esposizione raccoglie le immagini di cinque eremi della Majella, situati sul Morrone, luogo dello spirito dove si ritirò Pietro da Morrone, Papa Celestino V e per cui si richiede all’Unesco il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità.
La mostra fa infatti parte di un iter in corso e che si completerà entro l’anno, affinché tale richiesta possa essere accolta e apre una 8 giorni di incontri, visite, convegni che avranno come scenario la Sala degli Alambicchi e la Sala Tosti dell’Aurum (programma allegato).
L’iniziativa è partita due anni a Roccacaramanico, durante la Notte Bianca organizzata per rendere il borgo attrattivo. L'idea è di chiedere all'Unesco il riconoscimento dei cinque eremi celestiniani di Santo Spirito, San Bartolomeo, Sant'Onofrio, San Giovanni e Santa Croce di patrimonio dell’umanità.