Torre de' Passeri, le iniziative del Comune per il Giorno della Memoria
La proiezione del documentario In viaggio verso il Lager di Massimo Gamba con il professor Carlo Greppi, trasmesso su Rai Storia, le esibizioni musicali degli studenti, le riflessioni ad alta voce da condividere con i compagni e la cerimonia conclusiva del premio i giovani ricordano la Shoah. Anche per il 2018, il Comune di Torre de Passeri si prepara a celebrare il Giorno della Memoria,istituito dal Parlamento con Legge 211/2000 in ricordo dello sterminio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale, con trecento studenti delle scuole secondarie del paese, i loro insegnanti e tutti i cittadini che vorranno partecipare. Lappuntamento è nella palestra dellIstituto tecnico economico di Torre de' Passeri, sabato 27 gennaio.
Il file rouge del viaggio verso il Lager, quello dei deportati oltre settantanni fa concepito per iniziare da subito ad annientare la personalità dei deportati, e quello dei giovani di oggi a cui lAmministrazione offre la possibilità di partecipare appunto a viaggi della memoria nei luoghi della barbarie nazista, guiderà lintera mattinata. Dopo i saluti del sindaco Piero Di Giulio, delle dirigenti scolastiche Antonella Pupillo del Comprensivo Manzi e Patrizia Corazzini dellIte e del presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, si darà spazio ai ragazzi con le esibizioni musicali e la presentazione dei lavori realizzati nellambito della nona edizione del premio I giovani ricordano la Shoah, il concorso bandito dal Comune di Torre de Passeri, in collaborazione con lIstituto Tecnico Economico e lIstituto Comprensivo Manzi, e rivolto a tutti gli allievi della scuola secondaria di primo e secondo ciclo di istruzione e che si concluderà con una viaggio-studio in un campo di concentramento nazista (la destinazione sarà resa nota durante la cerimonia del 27 gennaio).
Pensato dallAmministrazione con il fine di promuovere studi ed approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia del Novecento, nel bando del concorso è stato chiesto ai giovani studenti torresi di scrivere un racconto breve, che doveva obbligatoriamente contenere almeno 5, tra le seguenti parole memoria; identità; altro; giusto; viaggio; orrore; lager; violenza; fame; odio al fine indagare sulle cause della nascita dei totalitarismi, su quanto esse siano strettamente legate alla deriva nazionalista e allassetto europeo post primo conflitto mondiale.
Nel corso della Giornata della Memoria saranno assegnati anche i premi, uno riservato alle scuole medie, laltro alle superiori e un terzo della giuria, ai lavori più meritevoli fra quelli pervenuti. I vincitori parteciperanno gratuitamente al viaggio-studio organizzato dal Comune che si terrà fra marzo e aprile prossimi a cui parteciperanno anche gli alunni della Scuole Secondarie di Torre de Passeri che hanno presentato i loro lavori alledizione 2018 del Concorso che questanno ha raggiunto numeri da record con 113 racconti pervenuti.