A Spoltore torna la festa della Madonna del Popolo: il programma dell'edizione 2023
Si rinnovano anche per quest’anno a Spoltore i tradizionali festeggiamenti cittadini in onore della Madonna del Popolo, cominciati mercoledì 30 agosto con il Concerto a Maria dell’organista Walter D’Arcangelo, con tanti appuntamenti religiosi e civili in calendario. Il programma prevederà venerdì 1° settembre alle 19:30, dopo la Santa Messa nella chiesa di San Panfilo, l’esposizione della statua della Madonna del Popolo, e alle 21:30 in piazza Di Marzio lo spettacolo teatrale “Non è mai troppo tardi” della compagnia teatrale Atriana Aps.
Sabato 2 settembre la Santa Messa è prevista alle 18:30, seguita dal torneo di calciobalilla umano in programma dalle 19:30 presso il campetto della scuola elementare, dove sarà allestito anche un parco giochi gratuito con gonfiabili. Alle 21:30 in piazza Di Marzio lo spettacolo di Taranta, Pizzica e Saltarello con I Musici.
Domenica 3, con le funzioni religiose previste alle 8:30 e alle 10:30, andrà in scena alle 17 la XXV rievocazione del Miracolo della Madonna in epoca saracena. Il percorso andrà dal convento a piazza Di Marzio, con la partecipazione del “Corteo Storico Madonna del Popolo” in costume cinquecentesco con i “Musici e Sbandieratori di Bucchianico”. A seguire la processione con la statua della Madonna del Popolo, accompagnata dalla Banda di Introdacqua in alta uniforme, che sfilerà anche in mattinata dalle 9 alle 12 per le vie della città. Alle 19 la S.Messa solenne presieduta da Monsignor Tommaso Valentinetti, Arcivescovo Metropolita di Pescara-Penne, e in serata alle 21:30 in Piazza Di Marzio lo spettacolo musicale Rino Live Tribute Band, con Francesco Antonelli.
Lunedì 4 settembre dopo la Santa Messa delle 18:30 avverrà la reposizione della statua della Madonna del Popolo, e alle 21:30 in piazza di Marzio sarà il turno della XVI Serata della Spoltoresità con i Borghi “Quande l’acque si jèj a ccòje…”, canti e storie dei borghi con i “Discanto-Musica popolare abruzzese” e “ossi di morto” e vino cotto.
Infine venerdì 8 settembre, dopo la Santa Messa, il programma si chiuderà alle 21 con il concerto di musica sacra per la natività di Maria “Locus Iste” con il concerto Polyphonia. Gli organizzatori della festa ringraziano l’associazione La Centenaria, il gruppo Scout, le zone pastorali e tutto il gruppo dei collaboratori che fanno parte delle Associazioni più vicine alla Parrocchia di San Panfilo. Verranno inoltre organizzate delle visite guidate nel centro storico dalla Pro Loco, prenotabili al numero 353/4278621.