-
Dove
- Centro Informazioni del Parco Nazionale della Maiella
- Largo Assunta
- Lettomanoppello
-
Quando
- Dal 31/03/2019 al 31/03/2019
- 16.30
-
Prezzo
- Gratis
- Altre Informazioni
Nel pomeriggio di domenica 31 marzo, con inizio alle ore 16.30, si terrà presso il Centro Informazioni del Parco Nazionale della Maiella in Largo Assunta a Lettomanoppello, un convegno dal titolo "Miniera di Santa Liberata: a 150 anni dalla tragedia delle tre giovinette", un evento commemorativo sulla tragedia delle tre ragazze lettesi Rosa, Brigida e Filomena che hanno perso la vita il 1° aprile 1869, 150 anni fa, compiendo il proprio dovere sul posto di lavoro nella Miniera di Santa Liberata, andando incontro a un tragico e fatale epilogo a causa di una frana che le seppellì.
L'evento è patrocinato dal Comune di Lettomanoppello, dalla locale Pro Loco Tholos e dal Gruppo Ricerca Archeologica Industriale Maiella (Graim).
A tal proposito interverranno:
- il sindaco di Lettomanoppello, Giuseppe Esposito
- l'Ing. Simone D'Alfonso, Vicesindaco di Lettomanoppello e Assessore alla Cultura
- la Prof. Daniela D'Alimonte, dirigente scolastico che parlerà di "Storie di donne e di lavoro";
- la Dott.ssa Sandra Di Felice con un intervento su "Donne lettesi in miniera: la tragedia di Santa Liberata nel 150esimo anniversario";
- il sindaco di Roccamorice, Alessandro D'Ascanio, che farà un approfondimento su "Le miniere della Maiella una storia industriale italiana";
- il Dott. Dino Di Cecco dell'Associazione Graim che analizzerà la "Valorizzazione e le prospettive future dei siti minerari"
- Sen. Luciano D'Alfonso, conclusioni sul "Masterplan, Parco Didattico del Lavino"
Per l’occasione, il giovane scalpellino locale Mirko D’Alfonso ha realizzato un'opera in pietra della Maiella per ricordare e onorare la memoria di queste giovani donne operaie lettesi che verrà inaugurata alla fine del convegno.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...