Roberto Cominati al Teatro Massimo lunedi 17 febbraio
Lunedi 17 febbraio alle ore 21, presso il Teatro Massimo di Pescara, il pianista napoletano Roberto Cominati eseguirà il seguente programma: D. Scarlatti - 6 Sonate, G. Sgambati-C.W. Gluck - Danza degli Spiriti Beati (da “Orfeo e Euridice”), F. Busoni - Ciaccona, M. Ravel - Sonatina - Miroirs - La Valse.
Nato a Napoli nel 1969, Roberto Cominati ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte, partecipando già dal 1976, con i più alti riconoscimenti, ai più importanti concorsi pianistici italiani, e ottenendo a otto anni l’ammissione per meriti speciali al Conservatorio S. Pietro a Majella. Ha studiato dal 1984 con Aldo Ciccolini all’Accademia Superiore di Musica “Lorenzo Perosi” di Biella e dal 1989 con Franco Scala all’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola. Vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale “Alfredo Casella” di Napoli nel 1991, nel 1993 si è imposto all’attenzione della critica e delle maggiori istituzioni concertistiche europee con il Primo Premio al Concorso Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.
Nel 1999 ha ottenuto il Prix Jacques Stehman del pubblico della RTFB e della TV5 France, nell’ambito del Concours Reine Elisabeth di Bruxelles. Dopo i premi prestigiosi, Roberto Cominati ha intrapreso una carriera intelligente, senza disperdersi in un’attività frenetica ma privilegiando orchestre e direttori di rango, un repertorio stimolante e persino alcune passioni extramusicali. E’ stato ospite delle più importanti società concertistiche e di istituzioni fra le quali il Teatro alla Scala di Milano, la Fenice di Venezia, il Maggio Musicale Fiorentino, il San Carlo di Napoli, l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Théatre Chatelet di Parigi, il Kennedy Center di Washington, il Festival di Salisburgo, la Beijing Concert Hall, la Konzerthaus di Berlino.