Venticinquesima stagione di concerti di musica antica Seicentonovecento: il programma
Tutto pronto per la XXV stagione di concerti di musica antica Seicentonovecento. Si comincia il 15 luglio alle ore 19 nella chiesa del mare di Pescara con il Complesso Strumentale Italiano: musiche di Telemann. Maria Luisa Dituri, soprano, Roberto Torto, flauti a becco, Alfonso Patriarca, fagotto barocco, Giovanna Tricarico, clavicembalo.
Il 16 luglio alle ore 21 ci si sposta a Villa Bianca di Scafa sempre con il Complesso Strumentale Italiano: musiche di Telemann. Maria Luisa Dituri, soprano, Roberto Torto, flauti a becco, Alfonso Patriarca, fagotto barocco, Giovanna Tricarico, clavicembalo. Il 22 luglio alle ore 21 appuntamento nel Duomo di San Valentino in Abruzzo Citeriore con "Squilli di trombe": musiche di Bach, Martini, Telemann ed Haendel. Giovanni Nicosia, tromba, Diego Cannizzaro, organo.
Il 28 luglio alle ore 21 sarà la volta della chiesa di Sant'Antonio a Decontra di Scafa con l'Ensemble Labirinto Armonico: musiche di Pretorius, Quantz, Telemann. Roberto Torto, cornamusa bergamasca e flauti a becco, Pierluigi Mencattini, violino barocco, Filippo Piagnani, fagotto, Walter D’Arcangelo, cembalo. Il 30 luglio alle ore 6 concerto all’alba al Colle del Telegrafo di Pescara: musiche di Wojtarowicz, Galazyn, Baranek, Hermosa. Si esibirà il Play Station Trio, composto da Adriano Ranieri, Arianna Di Pasquale e Tiziano Cellupica.
Il 1° agosto alle ore 21 si torna a San Valentino in Abruzzo Citeriore, nella chiesa di San Nicola: musiche di Albinoni, Tartini, Galuppi e Vivaldi. Glauco Bertagnin, violino, Silvio Celeghin, organo. L'8 agosto ancora a San Valentino, ma nel Duomo, con "L’organo virtuoso nel XVII secolo", masterclass a cura di Dimitri Goldobine dalle ore 10. La sera, alle ore 21, concerto di Dimitri Goldobine (organo e tiorba) con la partecipazione di Edwige Degry, soprano e organo, Ekaterina Musina, soprano, Sandra Coriton-Bosche, organo.
L'11 agosto alle ore 19.30 nella chiesa del mare di Pescara Ensemble Labirinto Armonico: "I concerti per clavicembalo" di Bach. Stefania Di Giuseppe, Walter D’Arcangelo, Massimo Salcito, Luca Scandali, clavicembali; Pierluigi Mencattini, violino barocco, Giovanni Rota, violino barocco, Maria Antonietta Losito, viola barocca, Galileo Di Ilio, violoncello barocco, Gregory Coniglio, violone.
Il 26 agosto alle ore 21, in piazzetta Troiano a Picciano, Ensemble Labirinto Armonico: musiche di Pretorius, Anonimo Napoletano, Quantz, Telemann. Roberto Torto, cornamusa bergamasca e flauti a becco, Pierluigi Mencattini, violino barocco, Galileo Di Ilio, violoncello barocco, Stefania Di Giuseppe, cembalo.
Il 14 settembre alle ore 18.30, nella chiesa del mare di Pescara, concerto commemorativo in memoria dei caduti durante la seconda guerra mondiale. Musiche di Frescobaldi, Lin, Duncan, Zipoli, Gabrieli, Murray. Andrea Gasparrini, cornamusa scozzese, Luca Migliorelli, organo. Gran finale il 17 settembre alle ore 19 nella chiesa del mare di Pescara con "Patrimonio Musicale Abruzzese": musiche di Don Ottavio De Cesaris, con Giorgia Pesaresi, mezzosoprano, Walter D’Arcangelo, organo.