Dal 23 al 28 agosto il primo Pescara Liberty Festival con Katia Ricciarelli e Daniela Mazzucato
Pescara celebra in musica il suo spirito Liberty con un evento che vuol rappresentare la forza di reagire di una città ferita dall’incendio del primo agosto che ha così gravemente danneggiato la pineta dannunziana. La prima edizione del Pescara Liberty Festival è in programma dal 23 al 28 agosto all’Aurum, ma avrebbe dovuto tenersi proprio all’interno del grande polmone verde.
La manifestazione sarà inaugurata il giorno prima, domenica 22 alle ore 20.30, con uno spettacolo dedicato ai vigili del fuoco, alla protezione civile e a quanti si sono spesi in quella drammatica domenica. Seguirà una settimana di concerti, che vedrà sul palco la presenza di artisti prestigiosi, quali, tra gli altri, Katia Ricciarelli e Daniela Mazzucato. Direttore artistico del Festival è Sergio Rendine, che dichiara:
“Dopo i drammatici fatti di cronaca avremmo dovuto sospendere tutto, invece abbiamo deciso di andare avanti. Per ragioni di sicurezza e di agibilità abbiamo dovuto però cambiare luogo. Il festival esce dalla pineta ed entra nell’adiacente Aurum, lo storico kursaal cittadino, emblema per eccellenza del Liberty pescarese. Ma si svolgerà regolarmente, questo è il nostro obiettivo. Gli artisti, l’amministrazione, lo staff, siamo tutti compatti per difendere la pineta, nostra preziosa riserva naturale. La musica è la nostra bandiera e sventolerà in nome del coraggio”.
Il festival è strutturato come una settimana di concerti, con quasi cinque ore no-stop di musica ogni sera, dalle 20.30 all’1 di notte. Il palco, grandissimo, sarà di dodici metri per quattordici. Le star della prima edizione saranno Katia Ricciarelli, regia e voce narrante de “L’Opera in racconto - La Bohème” (24, 26, 28 agosto alle 21.30) e Daniela Mazzucato protagonista del “Gran Galà dell’operetta”, con Max Renè Cosotti e Andrea Binetti; quest’ultimo firma anche la regia (23, 25 e 27 agosto alle 21.30). In entrambi i progetti, il direttore pianista sarà il talentuoso Giuseppe Fabrizio.
Graditi ospiti del festival, in programma tutte le sere, saranno inoltre: alle 20.30 Liberty Cimbalom - Rajkó Orchestra Budapest; alle 22.30 Margherita Di Rauso e Lello Giulivo per “Belle Epoque e polvere da sparo”; alle 23.45 il sassofonista Mimmo Malandra con il quartetto parigino in “Il caso Satie e dintorni”; alle 00.30 Nando Citarella e Claudio Carluccio con “Napoli e il Café chantant”.