Il Barocco in Comune interpretato dal Conservatorio domenica 13 novembre
Per gli appuntamenti della rassegna 'Barocco e oltre', patrocinata dalla Presidenza del Consiglio Comunale, la Sala Consiliare ospiterà un'esibizione del Conservatorio di Pescara Luisa d'Annunzio. Un concerto dedicato al Bel Canto e alla grande arte di Monteverdi.
Protagoniste saranno alcune allieve del master tematico di studio e perfezionamento della prassi esecutiva tenuto dal Soprano, Maestra Antonella Muscente.
La docente, che ha un'esperienza ampia e luminosa di concertismo e di Opera, ha guidato gli allievi alla scoperta di un autore complesso e profondo, i cui lavori teatrali sono la radice del teatro musicale barocco e quindi del Bel Canto di tutti i tempi.
Cura particolare è stata data allo studio del testo non solo per illuminarne il senso, ma anche come strumento tecnico di dizione. Le allieve sono state guidate a un'esecuzione intensa e teatrale, pur in un allestimento oratoriale, privo di costumi e scenografia.
La Sala Consiliare, ancora una volta, si apre ad accogliere la cultura e i giovani talenti: nel corso del concerto saranno premiate giovani musiciste che hanno effettuato un eccellente percorso di studio.
Riceveranno il riconoscimento Benedetta De Simone, allieva dell'arpista Elisabetta Boscherini; Francesca Rossi, allieva della pianista Michela De Amicis, e Sofia Romano, soprano, allieva di Antonella Muscente, la docente che domenica 13 novembre rappresenterà ufficialmente il Conservatorio e guiderà il pubblico all'ascolto.