rotate-mobile
Sabato, 23 Settembre 2023
Eventi Città sant'angelo

Tutto pronto per il ritorno a Città Sant'Angelo di "Dall'Etna al Gran Sasso", l'evento che unisce l'Abruzzo alla Sicilia

Dopo gli anni di stop imposti dalla pandemia, torna la rassegna culturale ed enogastronomica che vede il gemellaggio fra Città Sant'Angelo e il comune di Nicolosi

Torna dopo lo stop forzato e prolungato per la pandemia, la rassegna culturale ed enogastronomica "Dall'Etna al Gran Sasso", diventata uno degli appuntamenti più attesi con decine di migliaia di presenze per il gemellaggio che unisce Città Sant'Angelo a Nicolosi. Appuntamento dal 15 al 23 luglio nel borgo angolano con una serie di eventi patrocinati dall'amministrazione comunale, dalla presidenza del consiglio regionale, dall'assessorato all'agricoltura della Regione Sicilia, dalla fondazione Pescarabruzzo e dalla Cna. Tanti eventi culturali, folkloristici, e ovviamente grande spazio all'enogastronomia. Emanuela Mazzocchetti vice presidente del comitato organizzatore:

 “Abbiamo allestito un programma degno e all’altezza della sua fama e tradizione. L'appuntamento tanto atteso, si aprirà in serata, sabato 15 luglio alle ore 19:30 con la sfilata dei carretti siciliani. Al termine gli stessi saranno collocati in bella vista, per tutta la durata della manifestazione, negli androni dei palazzi del centro storico, gentilmente concessi dai loro proprietari. Un ringraziamento va fatto agli sponsor storici e ai nuovi, che hanno deciso di entrare nella grande famiglia della manifestazione; senza di loro e dei volontari nessuna festa si potrebbe fare”. In serata il primo appuntamento di riguardo, con un’apertura di altissimo livello: al giardino delle Clarisse, infatti, per Città Sant’Angelo Music Festival e la fondazione Polidoro, andrà in scena Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, opera in forma di concerto con repliche il 16 e 17 luglio 2023, alle ore 21:00 nel giardino delle Clarisse, orchestra e coro diretti dal maestro Alessandro Mazzocchetti, e con un cast d’eccezione.  Tanti i tributi anche ai grandi artisti della musica leggera italiana: da Fabrizio De Andrè a Rino Gaetano da Lucio Dalla a Lucio Battisti e, proprio all’interno del live della storica band "Prendila così" tribute band di Mogol-Battisti domenica 16 luglio, ci sarà un evento fuori cartellone. Il giovane e promettente regista cinematografico, Davide Lupinetti, sulla scalinata della chiesa di Sant’Agostino, presenterà la versione definitiva del cortometraggio su Città Sant’Angelo "Caro Pirandello, avevi torto"  che sarà poi visibile sulle principali piattaforme cinematografiche e iscritto ai più importanti concorsi internazionali di cinema d’autore. Tanti anche i gruppi folk, e spazio anche a mostre di pittura, mercatini, artigianato, a eventi culturali ed etno-antropologici."

Fra le novità la partecipazione del pastificio "La mugnaia" di Elice e del pastificio Alberto Poiatti di Santavenerina, in provincia di Catania. Per la logistica, i visitatori avranno un servizio bus navetta a pagamento di 2 euro per andata e ritorno; nelle aree di parcheggio in zona Alzano area stadio Petruzzi, fuori dalla cintura del centro storico troveranno personale che li agevolerà a trovare posto per i loro mezzi dalle 19 alle 24.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tutto pronto per il ritorno a Città Sant'Angelo di "Dall'Etna al Gran Sasso", l'evento che unisce l'Abruzzo alla Sicilia

IlPescara è in caricamento