-
Dove
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- Dal 28/11/2020 al 29/11/2020
- 21
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
-
Altre Informazioni
- Sito web
- mymovies.it
Il festival internazionale del cortometraggio "Scrittura e Immagine" 2020 si terrà on line sabato 28 e domenica 29 novembre. L'evento è giunto alla 22a edizione. Le sezioni in concorso sono quattro:
- Scrittura e Immagine, riservata a cortometraggi italiani e stranieri, con tema libero
- Animacorto, riservata a cortometraggi realizzati con le diverse tecniche d'animazione
- Spazio Abruzzo, riservata a cortometraggi realizzati e/o ambientati in Abruzzo o da registi d'origine abruzzese
- Cortoambiente, riservata a cortometraggi che abbiamo come argomento l'ambiente e l'ecosostenibilità
Diverse sono le tematiche affrontate dai registi: molti si sono concentrati su differenti aspetti della nostra vita durante il lockdown, ma c'è anche chi parla di violenza (la guerra, la violenza fisica e psicologica sulle donne e sui bambini, il disagio che i protagonisti si trovano a vivere) e abbandono. Altri registi hanno giocato con ironia su temi rilevanti, quali la stessa pandemia e il razzismo. Per questa edizione sono in programma 24 cortometraggi.
Per le restrizioni dovute alla pandemia di Covid-19 la direzione del Festival ha scelto di programmarlo sulla piattaforma Mymovies.it. Sarà possibile quindi visionare i corti da tutto il mondo, e questo ribadisce l'internazionalità consolidata del Festival.
- Sezione Scrittura e Immagine: vincitori ex aequo, AU PAYS DE L'ONCLE SALEM (IN THE UNCLE SALEM COUNTRY), regia di Slim Belhiba (Tunisia); NGWENA, regia di Young Dingha (Camerun)
- Sezione Animacorto: THIS SIDE, OTHER SIDE, regia di Lida Fazli (Iran)
- Sezione spazio Abruzzo: ROPELESS, Andrea Carrino (Italia)
- Sezione Cortoambiente: UNpACKAGING, regia di ziREJA (Spagna)